Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Corsi di Formazione Avanzata e Master post laurea in scadenza per IED

Notizia del 09/02/2021 ore 15:24

L’Istituto Europeo di Design IED nasce nel 1966 dall’intuizione dell’attuale Presidente Francesco Morelli ed è oggi un’eccellenza internazionale di matrice italiana nel campo della formazione avanzata e della ricerca, per le discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. IED rappresenta un vero e proprio laboratorio e vuole offrire ai giovani creativi una preparazione completa. Fondamentale è la partnership con aziende prestigiose, durante l’intero processo didattico e l’organizzazione di eventi di rilievo che segnano la fine dell’Anno Accademico.
In quasi 50 anni di attività, IED è riuscito a garantire una significativa possibilità di impiego degli studenti, una percentuale che negli ultimi anni ha superato il 70% a sei mesi dal diploma triennale e master. Ad un anno la percentuale supera l’80% per chi ha conseguito il master e raggiunge l’86% per i diplomati del triennio. Nel caso di alcuni corsi, come il triennale di Moda di Milano, gli impiegati arrivano fino al 95%.

Vivere le esperienze nelle diverse sedi IED rappresenta per gli studenti una straordinaria occasione di immergersi in quegli stessi luoghi in cui la materia che hanno scelto di apprendere ha avuto origine o si è sviluppata. È una grande opportunità di costruzione del proprio know-how per essere, insieme, eccellenti professionisti e cittadini del mondo. IED, infatti, è una scuola internazionale, un luogo di cultura e formazione articolato in un network di 11 sedi. Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari e Como quelle italiane. Barcellona, Madrid, San Paolo e Rio de Janeiro le sedi internazionali, di cui l’ultima inaugurata nel 2013, a testimonianza di un sistema didattico in costante evoluzione.
IED offre Master e Corsi di Formazione Avanzata.

Le iscrizioni ad alcuni tra i percorsi formativi proposti stanno per chiudersi. In particolare:

Il Corso di Formazione Avanzata di Curatore Museale e di Eventi intende fornire strumenti di analisi e di intervento sia teorici che pratici, aiutando chi intende intraprendere questa professione a sviluppare un proprio discorso critico e individuale. La formazione prevede una solida preparazione in materie storico-artistiche con particolare attenzione all’arte contemporanea, all’estetica e alle ricerche attuali e la padronanza dei parametri economici che permettono la gestione amministrativa degli eventi artistici. Il Curatore Museale è una figura professionale relativamente nuova che, nel corso di qualche decennio, ha cambiato radicalmente forma: da conservatore di museo, a intellettuale, critico, tecnico globale, autore.

 

Il settore dell’e-commerce, in continua evoluzione, mira a soddisfare un pubblico sempre più esperto ed esigente. Molte realtà commerciali, mono-marca e non, si stanno ristrutturando per far fronte alle nuove richieste dei clienti con un approccio di dialogo aperto, declinato su varie piattaforme e con l’utilizzo di applicazioni per integrare nell’e-commerce l’esperienza completa finora associata al negozio fisico. Il Corso di Formazione Avanzata in E-commerce – Design and Management esamina l’attuale offerta e-commerce presente in Italia e all’estero, con uno sguardo agli sviluppi futuri del settore, partendo dalla progettazione e analisi critica di nuove e pre-esistenti piattaforme/marketplace. Alla conclusione del corso, i partecipanti sono in grado di gestire attivamente e in modo completo e trasversale le varie risorse coinvolte nella struttura e gestione di un e-commerce, colmando le attuali esigenze del mercato.

 

Il corso di Formazione Avanzata in Lighting Design perfeziona le competenze di neolaureati e progettisti nel saper pensare e gestire in modo innovativo la luce all’interno di uno spazio. Progettare la luce significa riconoscerne il valore all’interno di progetti architettonici e padroneggiare con sicurezza gli strumenti in modo da sfruttarne tutto il potenziale in termini funzionali, estetici ed espressivi. L’obiettivo del corso è far maturare una solida autonomia di giudizio e di acquisire una specifica capacità narrativa, intesa come competenza nel descrivere e comunicare in modo efficace una vera e propria sceneggiatura della luce, partendo da elementi basilari afferenti alla luce, alla sua narrazione e raffigurazione, fino ad arrivare alla sua progettazione in ambiti applicativi diversi.

 

Il corso di Formazione Avanzata in Professione Registrar ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di garantire la corretta manipolazione e conservazione di opere d’arte di patrimonio o in prestito. Oggetto di studio sono l’adeguata movimentazione e lo stoccaggio delle opere d’arte, intese come reperti archeologici, dipinti antichi e tutte le espressioni dell’arte contemporanea; il coordinamento del prestito degli oggetti artistici; la pianificazione e la supervisione della consegna, la preparazione, il montaggio e la dispersione di oggetti d’arte; l’aggiornamento costante della documentazione. Tre ambiti importanti e peculiari in cui opera il Registrar sono la mostra d’arte, il museo e la collezione privata.

 

Il Corso di Formazione Avanzata in Stylist per la Moda forma un professionista colto, dotato di senso estetico, gusto e versatilità creativa, esperto conoscitore di mode, tendenze, costumi, spettacolarizzazione. Interprete dell’immagine e della comunicazione per personaggi di film, fiction, spot, eventi, servizi fotografici, trasmissioni televisive, filmati pubblicitari, lo Stylist per la moda dialoga con registi, scenografi, sceneggiatori, fotografi, stilisti e manager per creare un impatto emozionale e relazionale anche attraverso il coordinamento di tutti gli altri professionisti coinvolti.

 

Il corso prepara alla gestione delle strategie comunicazione, marketing e web marketing per posizionare sul mercato e sviluppare una comunicazione integrata per brand, prodotti e servizi.I partecipanti acquisiscono una visione organica dei linguaggi della comunicazione e del marketing digitale, combinando metodologie tradizionali e innovative e ponendo particolare attenzione al contesto sardo come mercato distinto, originale, correlato a temi quali turismo, cultura, produzioni locali e sostenibilità.

 

Il corso ha lo scopo di formare professionisti in grado di coniugare abilità, creatività e sensibilità verso un cliente, un prodotto o un’idea, con la capacità di analisi e diagnosi sull’uso della comunicazione nella società contemporanea, per un mercato sempre più esigente e differenziato.

 

Il master Interior Design è un prodotto formativo specialistico che si è consolidato negli anni implementando la propria qualità sia in termini di approccio didattico, sia per quanto riguarda i contenuti e le tematiche affrontate nell’ambito dei workshop e delle attività pratiche, in linea con i cambiamenti e i trend più innovativi del settore. Si configura come un percorso privilegiato per l’acquisizione di strumenti e metodologie e per l’accesso al mondo delle professioni. Il Master si rivolge ai laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di interni – dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento, dalla pianificazione degli spazi interni su vasta scala al dettaglio delle soluzioni d’arredo.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.