Sono aperte fino al 10 settembre 2018 le iscrizioni al Corso di alta formazione in Dental Office Management, organizzato a Bologna da Key-Stone.
Il percorso di studi risponde alla crescente domanda delle cliniche odontoiatriche strutturate di inserire nel team una figura professionale formata in ambito gestione, marketing, pianificazione finanziaria e strategie di business nel settore dentale: il Direttore di clinica o Dental Office Manager.
Un programma di formazione manageriale specifica, orientato all’inserimento nel mondo del lavoro, che mette lo studente subito in relazione con esperienze sul campo e con riconosciuti esperti del settore.
Il percorso didattico prevede 200 ore di lezione in aula (5 settimane full immersion), 40 ore di stage di consolidamento in fase iniziale e tre mesi di stage formativo a fine percorso.
Maggiori informazioni sono disponibili nella scheda del corso.
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.