Sono aperte fino al 14 febbraio le iscrizioni alla nuova edizione del corso di alta formazione in Diritto fallimentare dell'Università di Siena.
Il corso offre ai partecipanti un panorama continuamente aggiornato del diritto fallimentare ed una preparazione di tipo teorico-pratico per affrontare e risolvere le questioni che sorgono nell’applicazione della legge fallimentare, anche sotto il profilo tributario e penale.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari, magistrati, avvocati e dottori commercialisti.
Conclude il corso, che si articola in 32 ore di lezione, l'Osservatorio sulle prassi fallimentari dei Tribunali Italiani al quale partecipano Giudici delegati di vari Tribunali italiani.
Il corso si rivolge a avvocati, dottori commercialisti e ragionieri, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese, banche, società finanziarie ed uffici tributari, addetti alle vendite giudiziarie, neolaureati e tutti coloro che intendano formarsi o aggiornarsi nella materia concorsuale.
Il corso è accreditato, ai fini degli obblighi formativi, dall’Ordine degli Avvocati di Siena (24 crediti), dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena (1 credito per ogni ora) e dal Consiglio Notarile di Siena e Montepulciano (20 crediti).
Il bando ed i moduli per l'iscrizione sono disponibili sul sito dell'Università di Siena nelle pagine dell'Ufficio Post-laurea e Formazione (e-mail: master-corsi@unisi.it; tel. 0577 235942; tel. 0577 235940; fax 0577 235939; web: http://www.unisi.it/postlaurea/).
Altre informazioni sul sito: www.unisi.it/dirittofallimentare.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.