Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Corso di perfezionamento in correttore di bozze e editor alla Federico II di Napoli

Notizia del 22/03/2022 ore 10:07

Proseguono gli appuntamenti del Corso di perfezionamento in correttore di bozze e editor, coordinato da Chiara Renda, con la collaborazione di Marisa Squillante. Il 24 marzo 2022, su piattaforma zoom, dalle 15 alle 18, la giornata avrà come ospite Rossana Valenti, docente di Lingua e Letteratura latina al Dipartimento di Studi Umanistici federiciano.

La lezione sarà incentrata su “Il concetto di genere”. Oggetto dello studio saranno le sfide alle convenzioni con esemplificazioni tratte dalle letterature antiche e moderne; il mito che attraversa generi e registri espressivi. L’incontro si concluderà con l’analisi della fantascienza rispondendo alla provocatoria domanda se la si possa considerare un genere ‘nuovo’.

Nel corso della giornata Rossana Valenti metterà a frutto il suo continuo e denso lavoro svolto sia in ambito di ricerca che di didattica, di collegare e far dialogare il mondo antico e quello contemporaneo. Il valore di questa sua operazione culturale che ha favorito l’interscambio tra le due dimensioni, ha ricevuto già numerosi e prestigiosi riconoscimenti internazionali. Ricordiamo tra i tanti progetti “La donna nel Mediterraneo” (finanziato dalla Regione Campania) il cui sito web ha ricevuto due premi internazionali, banditi dalla Commissione Cultura della Comunità europea. Nel giugno 2014 il sito è stato, poi, inserito nell’archivio digitale a lungo termine (Web archiving program) della Bavarian State Library, la biblioteca di ricerca che collabora con il Leibniz Supercomputing Center nella creazione di un archivio digitale a lungo termine che preserva i più significativi siti culturali.

La Valenti ha coordinato il progetto DATABENC (Distretto di Alta Tecnologia per i Beni Culturali) nell’ambito del quale, ha allestito nel 2016 presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli una mostra dal titolo “I Campi Flegrei oltre il visibile”, che ha raccolto materiali e linee portanti di un’ampia ricerca sulla tradizione letteraria relativa a questa parte del territorio campano, ricca di documentazione archeologica e di valenze memoriali.

Attualmente fa parte del gruppo di ricerca dell’Università di Napoli, impegnato nel progetto congiunto italo-tedesco Antike Konzepte für ein modernes Europe (AKME), finanziato nel 2018 dal DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) nell’ambito dell’iniziativa denominata Hochschuldialog Südeuropa.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.