Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Diritti umani e gestione dei conflitti, al via l’XI edizione del Master Sant’Anna

Notizia del 11/01/2013 ore 12:13

E' il master universitario che prepara i giovani interessati a lavorare e a impegnarsi per governi, associazioni non governative, agenzie internazionali e per l’intero “sistema” delle Nazioni Unite: è il Master in diritti umani e gestione dei conflitti (Master of arts in human rights & conflict management), la cui cerimonia inaugurale dell’undicesima edizione si terrà lunedì 14 gennaio (inizio ore 10.30, aula magna storica) alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

L’inizio del nuovo anno di lezioni, tenute in inglese, vedrà i saluti del Rettore Maria Chiara Carrozza, del Presidente Giuliano Amato, del Direttore del Master Andrea de Guttry, seguiti dall’intervento del Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri Steffan de Mistura, a cui sarà affidata la lezione introduttiva “United Nations in action: case studies”.

Già il fatto che la lingua ufficiale sia l’inglese testimonia l’apertura – peraltro fondamentale, in considerazione degli argomenti trattati – internazionale, confermata dalla provenienza degli allievi che per un anno si confronteranno con lezioni teoriche in aula e con altre tenute in esterno e che oscilleranno fra le “esercitazioni” pratiche, svolte in collaborazione con la Brigata Folgore di Livorno e di Pisa, e i “giochi di ruolo” che simuleranno situazioni di crisi “diplomatiche” e la conseguente necessità di un intervento.

L’undicesima edizione è aperta a un massimo di 28 allievi, la metà dei quali potranno arrivare da Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Il Master collabora con i principali organismi impegnati nella difesa e nell’affermazione dei diritti umani, diffusi in tutto il mondo ma con una significativa attenzione per l’Africa e per Stati quali Namibia, Sudan, Sudafrica, Uganda. I docenti provengono dalla Scuola Superiore Sant’Anna, da altre università italiane e straniere e con essi si alternano ambasciatori, diplomatici, attivisti nel settore dei diritti umani, i cui contributi risultano particolarmente significativi per integrare il punto di vista accademico con quello dei professionisti impegnati in prima linea nella gestione dei conflitti e nella promozione dei diritti umani.

Il Master è promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’International Research Laboratory on Conflict, Development and Global Politics e con l’International Training Programme for Conflict Management, sempre della Scuola Superiore Sant’Anna.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.