Lunedì 27 maggio presso l’Aula Magna “Vittorio Fantoni” dell’Istituto Avventista di Firenze, si sono svolte le discussioni di tesi dei 7 studenti iscritti alla seconda edizione del Master in Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni.
Le studentesse e gli studenti, completate le lezioni, iniziate nel mese di aprile 2023, hanno discusso il loro lavoro di tesi alla presenza della commissione composta dai docenti: prof. Tiziano Rimoldi; prof. Marco Croce; Prof.ssa Tamara Pispisa, prof. Paolo Naso e prof. Francesco Alicino.
Dopo avere ascoltato tutti i candidati, la commissione si è ritirata per deliberare i voti.
Apprezzamenti sono andati a tutte e tutti per l’ottimo elaborato realizzato. Questo è stato confermato anche dal punteggio elevato assegnato a tutte le tesi.
I migliori auguri dell’Istituto alle candidate e ai candidati per l’ottimo percorso intrapreso e il raggiungimento del traguardo.
Il Master Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni si rivolge a tutti coloro che hanno maturato una sensibilità specifica per i temi oggetto di studio. In modo particolare è stato pensato per rispondere soprattutto a esigenze formative professionalizzanti per il personale impiegato nella pubblica amministrazione (mediatori culturali, personale amministrativo, operatori penitenziari) nel sistema educativo (insegnanti, dirigenti scolastici) nella sanità, nell’informazione. Destinatari particolari sono anche i ministri di culto e gli amministratori delle varie confessioni religiose presenti in Italia.
Le lezioni si sono svolte a distanza con didattica e-learning e i docenti coinvolti arrivano dai maggiori atenei pubblici italiani.
Il Master ha ricevuto anche il contributo dell’8xmille della Chiesa Avventista che ha messo a disposizione delle borse di studio per gli studenti.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Ultime Notizie dai Master
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.
Master universitario di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” A.A. 2024/2025
L’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria Engineering, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Salcef e Siemens Mobility.