Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo, spingendo le aziende ad adottare modelli di business sempre più sostenibili. Per rispondere a questa esigenza, la 24ORE Business School lancia il Professional Master in Tecnologie e Strategie per la Decarbonizzazione, un percorso formativo pensato per chi desidera acquisire competenze chiave nella lotta al cambiamento climatico e guidare la transizione verso un futuro a zero emissioni.
Inizio e modalità del Master
Il Master avrà inizio il 13 giugno 2025 e prevede un totale di 77 ore di formazione distribuite su 7 weekend, in modalità LIVE STREAMING. Questa formula flessibile consente ai partecipanti di conciliare gli impegni professionali con l’aggiornamento delle proprie competenze.
Obiettivi formativi
Il programma del Master è strutturato per fornire una comprensione approfondita degli obiettivi internazionali di decarbonizzazione e delle loro implicazioni socio-economiche. I partecipanti acquisiranno competenze per:
- Analizzare e quantificare le emissioni di gas serra.
- Approfondire le principali soluzioni attualmente disponibili per la decarbonizzazione in vari settori economici.
- Gestire progetti orientati al raggiungimento delle zero emissioni nette.
Perché iscriversi
Sette motivi per scegliere questo Master:
- Approccio innovativo: Tematiche attuali affrontate con metodologie pratiche per rispondere alle reali sfide aziendali.
- Competenze richieste dal mercato: Formazione mirata a sviluppare abilità altamente ricercate nel mondo del lavoro.
- Apprendimento pratico: Workshop e case study per applicare concretamente le conoscenze acquisite.
- Docenti esperti: Professionisti e specialisti nel campo della decarbonizzazione e dell’energia.
- Visione multidisciplinare: Integrazione di competenze tecniche e gestionali per una comprensione completa del settore.
- Opportunità di networking: Incontri con rappresentanti di aziende impegnate nella sostenibilità.
- Certificazione: Al termine del percorso, rilascio di un Master Certificate riconosciuto.
Un’esperienza consolidata
Con oltre 30 anni di esperienza nella formazione e un corpo docente composto da 1.400 professionisti provenienti dal mondo aziendale, la 24ORE Business School si conferma leader nell’offerta di percorsi formativi orientati al business. Il Master in Tecnologie e Strategie per la Decarbonizzazione rappresenta un’opportunità unica per chi desidera essere al centro della rivoluzione green e contribuire attivamente a un futuro sostenibile.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.