Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo, spingendo le aziende ad adottare modelli di business sempre più sostenibili. Per rispondere a questa esigenza, la 24ORE Business School lancia il Professional Master in Tecnologie e Strategie per la Decarbonizzazione, un percorso formativo pensato per chi desidera acquisire competenze chiave nella lotta al cambiamento climatico e guidare la transizione verso un futuro a zero emissioni.
Inizio e modalità del Master
Il Master avrà inizio il 13 giugno 2025 e prevede un totale di 77 ore di formazione distribuite su 7 weekend, in modalità LIVE STREAMING. Questa formula flessibile consente ai partecipanti di conciliare gli impegni professionali con l’aggiornamento delle proprie competenze.
Obiettivi formativi
Il programma del Master è strutturato per fornire una comprensione approfondita degli obiettivi internazionali di decarbonizzazione e delle loro implicazioni socio-economiche. I partecipanti acquisiranno competenze per:
- Analizzare e quantificare le emissioni di gas serra.
- Approfondire le principali soluzioni attualmente disponibili per la decarbonizzazione in vari settori economici.
- Gestire progetti orientati al raggiungimento delle zero emissioni nette.
Perché iscriversi
Sette motivi per scegliere questo Master:
- Approccio innovativo: Tematiche attuali affrontate con metodologie pratiche per rispondere alle reali sfide aziendali.
- Competenze richieste dal mercato: Formazione mirata a sviluppare abilità altamente ricercate nel mondo del lavoro.
- Apprendimento pratico: Workshop e case study per applicare concretamente le conoscenze acquisite.
- Docenti esperti: Professionisti e specialisti nel campo della decarbonizzazione e dell’energia.
- Visione multidisciplinare: Integrazione di competenze tecniche e gestionali per una comprensione completa del settore.
- Opportunità di networking: Incontri con rappresentanti di aziende impegnate nella sostenibilità.
- Certificazione: Al termine del percorso, rilascio di un Master Certificate riconosciuto.
Un’esperienza consolidata
Con oltre 30 anni di esperienza nella formazione e un corpo docente composto da 1.400 professionisti provenienti dal mondo aziendale, la 24ORE Business School si conferma leader nell’offerta di percorsi formativi orientati al business. Il Master in Tecnologie e Strategie per la Decarbonizzazione rappresenta un’opportunità unica per chi desidera essere al centro della rivoluzione green e contribuire attivamente a un futuro sostenibile.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.