Formare manager esperti di biotecnologie che sappiano gestire il trasferimento tecnologico dagli enti di ricerca alle imprese del settore. È quanto si propone il corso di formazione organizzato dal Liaison office dell’Università di Siena, che ha lo scopo di formare delle figure altamente specializzate nel settore biotecnologico, in grado di lavorare sia come dipendenti di aziende sia come consulenti esterni, e migliorare così le opportunità di inserimento lavorativo di giovani laureati nel settore ricerca e sviluppo. Il corso è gratuito.
Il corso, che si svolgerà a partire dal prossimo autunno, sarà tenuto da consulenti aziendali esperti di biotecnologie. Si articola in una fase di formazione teorico-pratica e in una fase di project work individuale o di piccoli gruppi. Durante le lezioni teoriche saranno affrontate materie come introduzione alla drug discovery e al drug development; introduzione di contesto al settore biotecnologico; gli enti regolatori e i processi di registrazione del farmaco; good practices e standard di qualità; sistema informativo tematico; processi di trasferimento tecnologico di settore; introduzione alla gestione aziendale; organizzazione aziendale e sicurezza sul lavoro; comunicazione e marketing delle scienze; fonti di finanziamento; project management; politiche di genere e pari opportunità; orientamento all’autoimprenditorialità e business plan.
A conclusione del corso è previsto uno stage presso alcune delle maggiori aziende del territorio senese, come la Fondazione Toscana Life Sciences e Chiron, oltre a numerosi spin-off dell’Università di Siena.
Le domande di partecipazione devono essere inviate per raccomandata entro il 29 settembre al Liaison Office dell’Università degli Studi di Siena, Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena. I modelli possono essere scaricati dal sito www.unisi.it/liaison e dal sito www.impiego.provincia.siena.it, oppure ritirati presso il Liaison office dell’Ateneo (tel. 0577/232195), gli uffici del Servizio Formazione-Lavoro e i Centri per l’impiego dell’Amministrazione provinciale di Siena.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero verde 800 653163.
L’iniziativa è realizzata grazie al finanziamento della Provincia di Siena nell’ambito del POR Obiettivo 3.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.