Si è tenuta a Lima, presso l’Universidad Católica Sedes Sapientiae, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master double degree in Public Governance and Management, realizzato in collaborazione con la Cattolica e promosso dalla facoltà di Economia di Piacenza.
Questo master è nato con l’obiettivo di formare funzionari e dirigenti delle amministrazioni centrali, regionali e locali del Perù, per accrescere le loro competenze e conoscenze di carattere gestionale al fine di migliorare l’efficacia decisionale e contribuire allo sviluppo locale.
L’iniziativa si colloca all’interno di un più ampio progetto di ricerca condotto da Altis (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con Cidir (Centro de Investigación y Desarrollo Innovador para la Regionalización) dell’ateneo di Lima. Finanziato dalla Regione Lombardia e commissionato dal Ministero dell’Industria del Perù, il progetto ha analizzato alcune politiche pubbliche sussidiarie della Regione Lombardia ed alcune interessanti esperienze della Regione Lambayeque, volte ad accrescere l’imprenditorialità, a rafforzare il tessuto produttivo locale attraverso interventi pubblici di valorizzazione delle competenze, delle risorse e del potenziale del territorio e del sistema produttivo peruviano.
Durante la cerimonia di chiusura Mario Molteni, direttore di Altis, in rappresentanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha consegnato i diplomi ai 17 studenti che hanno concluso il percorso formativo acquisendo il doppio titolo ed ha presentato la seconda edizione del master. Alla cerimonia erano inoltre presenti Manuel Portugal, direttore amministrativo della Scuola di Postgrado de la Università Cattolica Sedes Sapientiae e Paolo Bidinost, Decano della facoltà di Scienze Economiche e Commerciali della Università Cattolica Sedes Sapientiae.
Gli studenti (tra di loro molti executive) hanno mostrato una certa emozione durante la consegna dei diplomi, ma soprattutto notevole soddisfazione per il traguardo raggiunto dopo un periodo ricco di sacrifici.
«È stata una strada difficile – ha detto uno studente del master che è intervenuto durante la cerimonia – quella che abbiamo fatto insieme: alunni, università e famiglie. Una strada piena di difficoltà, che però rafforza questo riconoscimento per il quale oggi ci sentiamo particolarmente fieri.
Il master in Public Governance and Management – ha proseguito – ha sviluppato una profonda capacità di comprensione di noi stessi e di quanto ci circonda, così che insieme alle competenze acquisite e alle nostre esperienze personali, possiamo essere in grado di esercitare un’influenza positiva sulla società, essendo l’origine di un cambiamento strutturale nella condotta collettiva. Questo lavoro è adesso più che mai importante, perché stiamo vedendo l’esplosione di una grande quantità di conflitti sociali nei nostri Paesi, spesso come prodotto di uno sviluppo disordinato, intollerante e senza inclusione sociale».
Alla prima edizione del master erano iscritti 38 studenti, oltre il 50% dei quali hanno richiesto il doppio titolo. Il successo dell’iniziativa è ancora più evidente nella seconda edizione, nella quale gli studenti iscritti al percorso double degree sono più di 60.
Rispondendo al crescente fabbisogno di formazione dei manager pubblici peruviani, la seconda edizione si caratterizza per il potenziamento dell’offerta formativa su tre differenti sedi di erogazione (Lima, Cusco e Atalaya) e per un arricchimento dei contenuti proposti. In particolare viene posta enfasi su temi quali il la gestione strategica delle amministrazioni pubbliche, il network management, le riforme del management pubblico, la co-produzione dei servizi pubblici, la rendicontazione sociale e l’innovazione nel settore.
Fonte: www.cattolicanews.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.