Il Dipartimento di scienze Geologiche dell’Università degli Studi Roma Tre ha attivato, per l’anno accademico 2008/2009, due master dedicati allo studio dei Sistemi Informativi Territoriali: “G.I.S. per la Pianificazione Territoriale” (I livello in e-learning) e “G.I.S. e Telerilevamento per la Pianificazione Geoambientale” (II livello). Responsabile scientifico dei master è il Professor Maurizio Parotto.
Lo svolgimento del primo sarà a distanza, garantito tramite il portale “e-GIS”, gestito dal Laboratorio di GIS, GPS e Cartografia Automatica del Dipartimento di Scienze Geologiche sotto la responsabilità del Dott. Alessandro Cecili. Il secondo, invece, è da seguire in aula. La selezione avverrà sulla base di una valutazione dei titoli posseduti dal candidato. Sono previsti periodi di stage presso imprese in regime di convenzione con l’Ateneo, oltre che con enti pubblici e privati.
Entrambi i master, della durata di 11 mesi con l’erogazione 60 crediti, si propongono di formare specifiche figure professionali in grado di analizzare, controllare e gestire realtà geoambientali complesse con l’ausilio di metodologie integrate di Telerilevamento e Sistemi Informativi Geografici. I destinatari sono laureati in Scienze geologiche, Scienze naturali, Scienze ambientali, Ingegneria civile, Ingegneria ambientale, Architettura, Agraria, Scienze forestali, Geografia e Scienze biologiche. Ad ogni modo esiste la possibilità di accogliere domande di ammissione provenienti anche da candidati titolari di altre lauree. Ha spiegato Alessandro Cecili, coordinatore tecnico dei master “la rivoluzione dell’informazione geografica digitale ha inciso notevolmente sul lavoro quotidiano di numerose figure professionali. L’attenzione quindi, non è solo da parte di geologi, ingegneri e architetti, ma anche di altri tipi di laureati”. Insomma, i passi avanti compiuti dalla tecnologia impongono un adeguamento trasversale. Buoni anche i dati sull’occupabilità: il livello di placement si aggira sul 70%.
La domanda di partecipazione – per entrambi i master – dovrà pervenire entro il 23 Gennaio 2009 al seguente indirizzo: Segreteria del Master, Dipartimento di Scienze Geologiche, Largo S. L. Murialdo, 1 – 00146 Roma.
La modulistica relativa alla procedura di preiscrizione è disponibile sul sito www.egis.uniroma3.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.