inFinance è una società di formazione e consulenza specializzata in Finanza Aziendale, Controllo di Gestione e Banking. Attiva nello sviluppo e nella diffusione della cultura finanziaria attraverso video, working paper, articoli, libri e convegni, ha la sua sede principale a Milano, ma le attività si svolgono in tutto il territorio italiano.
La società è guidata con passione da un management esperto e dinamico. L’approccio alla formazione di inFinance si caratterizza per l’aspetto concreto e diretto che ha e un Advisory Board mette sempre a disposizione l’esperienza e la competenza sui temi principali e sugli scenari futuri, determinante per la fomazione degli studenti.
Fanno parte dell’offerta formativa di inFinance il Master in Controlling e il Master in Corporate Finance:
Il Master inquadra e delinea la funzione di Controlling nei suoi risvolti strategici e operativi: dalla definizione delle finalità aziendali alla progettazione di un sistema di controllo delle performance efficace e coerente con la complessità e l’esigenza informativa interna.
Al fine di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti di Controlling, l’attività deve essere infatti orientata non solo alla costante valutazione e al monitoraggio sistematico delle marginalità ma a divenire guida dell’organizzazione verso il miglioramento continuo. In questo modo il sistema di controlling e di budgeting diventa la bussola dell’intera azienda per lo sviluppo di modelli vincenti di business e per il mantenimento nel tempo dei relativi vantaggi competitivi.
Il Master è costruito, diretto ed erogato da advisor industriali e finanziari, attivi nei servizi di performance management ed è patrocinato, inoltre, da AssoController, l’associazione italiana dei Controller e degli operatori del Controllo di Gestione.
Il Master sviluppa in maniera completa e diretta i temi della finanza d’azienda e trasferisce metodi di analisi immediatamente fruibili ed efficaci. Il programma muove dall’analisi di bilancio sulla base delle best practice di settore, soffermandosi particolarmente sull’analisi del cash flow e delle logiche di interpretazione della riclassificazione; si procede nell’approfondimento dei temi della programmazione finanziaria e della redazione del business plan con metodi innovativi.
Chiudono il percorso i temi relativi al funding dell’impresa attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali del FinTech.
Al termine del Master è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.
E’ possibile iscriversi alla prossima edizione dei Master.
Per ulteriori informazioni consulta la scheda della Business School.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.