inFinance è una società di formazione e consulenza specializzata in Finanza Aziendale, Controllo di Gestione e Banking. Attiva nello sviluppo e nella diffusione della cultura finanziaria attraverso video, working paper, articoli, libri e convegni, ha la sua sede principale a Milano, ma le attività si svolgono in tutto il territorio italiano.
La società è guidata con passione da un management esperto e dinamico. L’approccio alla formazione di inFinance si caratterizza per l’aspetto concreto e diretto che ha e un Advisory Board mette sempre a disposizione l’esperienza e la competenza sui temi principali e sugli scenari futuri, determinante per la fomazione degli studenti.
Fanno parte dell’offerta formativa di inFinance il Master in Controlling e il Master in Corporate Finance:
Il Master inquadra e delinea la funzione di Controlling nei suoi risvolti strategici e operativi: dalla definizione delle finalità aziendali alla progettazione di un sistema di controllo delle performance efficace e coerente con la complessità e l’esigenza informativa interna.
Al fine di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti di Controlling, l’attività deve essere infatti orientata non solo alla costante valutazione e al monitoraggio sistematico delle marginalità ma a divenire guida dell’organizzazione verso il miglioramento continuo. In questo modo il sistema di controlling e di budgeting diventa la bussola dell’intera azienda per lo sviluppo di modelli vincenti di business e per il mantenimento nel tempo dei relativi vantaggi competitivi.
Il Master è costruito, diretto ed erogato da advisor industriali e finanziari, attivi nei servizi di performance management ed è patrocinato, inoltre, da AssoController, l’associazione italiana dei Controller e degli operatori del Controllo di Gestione.
Il Master sviluppa in maniera completa e diretta i temi della finanza d’azienda e trasferisce metodi di analisi immediatamente fruibili ed efficaci. Il programma muove dall’analisi di bilancio sulla base delle best practice di settore, soffermandosi particolarmente sull’analisi del cash flow e delle logiche di interpretazione della riclassificazione; si procede nell’approfondimento dei temi della programmazione finanziaria e della redazione del business plan con metodi innovativi.
Chiudono il percorso i temi relativi al funding dell’impresa attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali del FinTech.
Al termine del Master è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.
E’ possibile iscriversi alla prossima edizione dei Master.
Per ulteriori informazioni consulta la scheda della Business School.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.