Vicolo San Giovanni sul Muro 5, 20121, Milano (Lombardia)
Tel.+39 02 86.89.17.63 - Fax +39 02 86.89.17.
Via Padre E. Ramin, 1, 35136, Padova (Veneto)
Tel.+39 02 86.89.17.63 - Fax +39 02 86.89.17.
Via dell'Arcoveggio 49/5, 40129, Bologna (Emilia-Romagna)
Tel.+39 02 86.89.17.63 - Fax +39 02 86.89.17.
Stato attuale: Da Iniziare | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 3.500 | Durata a/mm: | 0/4 |
Posti disponibili: | - | Crediti formativi: | - |
Scadenza: | 23/04/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 23/04/2021 | Termine: | 09/10/2021 |
Presentazione
Prossima edizione: Online, con inizio il 23 aprile 2021
Il percorso sviluppa in maniera completa e diretta i temi della finanza d’azienda e trasferisce metodi di analisi immediatamente fruibili ed efficaci. Attraverso la partecipazione attiva al percorso si sviluppano abilità utili sia alla gestione efficace e tempestiva delle problematiche quotidiane della vita aziendale sia per valutazioni e scelte strategiche di matrice straordinaria impattanti nel medio e lungo periodo.
I contenuti del Master muovono dall’analisi di bilancio sulla base delle best practice di settore, soffermandosi particolarmente sull’analisi del cash flow e delle logiche di interpretazione della riclassificazione; si procede nell’approfondimento dei temi della programmazione finanziaria e della redazione del business plan con metodi innovativi.
Successivamente il percorso affronta i delicati temi delle scelte di investimento e della valutazione d’azienda nell’ottica di operazioni di Mergers & Acquisitions.
Chiudono il percorso i temi relativi al funding dell’impresa attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali del FinTech nonché i temi della gestione del passivo non sostenibile anche attraverso gli strumenti di gestione delle crisi aziendali garantiti dalla normativa su early warning e liquidazione giudiziale.
Al termine del Master è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.
Didattica
Il Master ha una durata di 15 giornate. Ogni lezione ha una durata di circa 7,5h.
Il percorso è erogato nelle seguenti modalità:
- Aula | ed. week end
- Aula | ed. feriale
- Online | live, in virtual classroom
Il taglio delle lezioni è fortemente operativo. Si fa largo uso di case studies reali, che vengono dibattuti e analizzati, prevalentemente tramite l’utilizzo del foglio elettronico.
Attraverso le esercitazioni, le interazioni con i docenti e i colleghi, la costruzione e l’utilizzo di specifici tool, si acquisiscono veri e propri metodi di analisi.
Gli aspetti teorici sono supportati da specifici set di slide, paper e riferimenti sitografici, in modo da agevolare successivi approfondimenti.
Materie
Modulo 1 - Sistemi di Controllo della Gestione
Sistemi di programmazione e controllo della gestione - introduzione
Struttura organizzativa, struttura informativa e processo
Il ruolo dei diversi soggetti
Le misure economiche
Controllo di gestione: caratteristiche e finalità
Le finalità e i criteri di progettazione del controllo di gestione.
La contabilità direzionale come sistema informativo.
Un approccio situazionale per la realizzazione: le scelte rilevanti.
Costi e ricavi nei processi decisionali di breve periodo
Le differenti classificazioni dei costi.
Le informazioni rilevanti per decidere.
L’analisi differenziale
L’analisi costi-volumi-risultati
La determinazione del rischio operativo
L’effetto di leva operativa
La variabile finanziaria nelle decisioni di breve periodo
Il controllo del capitale circolante netto di prodotto
Esercitazioni
Sistema di contabilità industriale e analitica
La progettazione e l’introduzione di un sistema di contabilità industriale.
I centri di costo: la progettazione, la tipologia e la numerosità, le relazioni tra i centri di costo, l’individuazione dei Cost driver, il centro di attività come oggetto intermedio di riferimento.
Le configurazioni di costo: Full costing e Direct costing.
Il costo strategicamente rilevante.
I collegamenti con la contabilità generale
Esercitazioni
Modulo 2 - Analisi di redditività e costing di prodotto
Configurazioni di costo e contabilità per centri di costo
le modalità di aggregazione dei costi aziendali
le configurazioni di costo
analisi della redditività cliente/prodotto a differenti livelli di margine.
Impostazione di un sistema di centri costo efficace e funzionale.
Esercitazioni
Costing di prodotto
modelli per il calcolo del costo pieno di prodotto
costi industriali diretti di prodotto
costi commerciali diretti del cliente.
criteri per l’imputazione dei costi di struttura.
calcolo dei costi dell’inefficienza per la mancata saturazione degli impianti.
strategie e politiche di prezzo.
Esercitazioni
Analisi dei costi per le decisioni
Il margine di contribuzione
scelte di convenienza in base al margine di contribuzione.
definizione del mix ottimale di produzione.
calcolo del fatturato di pareggio (break-even analysis).
decisioni make or buy.
valutazione degli investimenti.
Esercitazioni
Modulo 3 – Il Budget
Sistema di Budgeting
La programmazione dell’attività aziendale attraverso il sistema di budget.
La composizione, le finalità e la dimensione organizzativa del sistema di budget.
I budget propedeutici per la determinazione del risultato economico previsionale: aspetti operativi.
La costruzione di un modello excel di budget dei costi industriali e generali
La costruzione di un modello excel di budget delle vendite e dei costi commerciali
I collegamenti con i budget operativi.
La programmazione dei flussi finanziari e degli investimenti attraverso il budget: budget di cassa e degli investimenti.
Budget finanziari e la situazione patrimoniale
Esercitazioni
Sistema di Reporting e analisi degli scostamenti
confronto tra obiettivi di budget e risultati conseguiti.
l’evidenziazione e l’analisi degli scostamenti.
Esercitazioni
Modulo 4 – Funding e gestione del passivo
Banking & FinTech
Strategie di finanziamento: scegliere il miglior canale ed il miglior prodotto finanziario
L’accesso al credito bancario tradizionale:
Come operano gli istituti di credito
I meccanismi del patrimonio di vigilanza
Cenni alla centrale rischi ed alla sua gestione attiva
I nuovi canali di finanziamento nel mondo Fin-tech:
Invoice trading
Peer to peer lending
Crowdfunding
Gestione del passivo
Le Logiche di debt sustainability
La crisi dal mancato rispetto delle Debt rules: cash flow, duration, quality
Come intervenire sul passivo non più sostenibile
Tecniche di risanamento:
Gli strumenti di early warning
Cenni alla riforma della liquidazione giudiziale.
Costi
Il Master ha un prezzo di € 3.500 + IVA
Advance Booking
Per le iscrizioni anticipate sono previste due agevolazioni, che si differenziano in base alla distanza dell'iscrizione rispetto alla partenza del percorso:
- Edizioni primaverili: 10% entro il 10 febbraio
Iscrizioni multiple
Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
- Iscrizione di due persone: agevolazione del 22%
- Iscrizione di tre persone: agevolazione del 27%
- Iscrizione di quattro o più persone: agevolazione del 35%
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

HC3 Hotel
A 50 metri dalla fermata dell'autobus Villa Erbosa che collega con il centro, e a 4 minuti in auto dall'uscita Castelmaggiore della tangenziale, l'HC3 Hotel di Bologna offre camere con aria condizionata, Wi-Fi gratuita, TV LCD e pavimenti in soffice...

Beverara Halldis Apartment
Situato a Bologna, il Beverara Halldis Apartment offre una sistemazione a ristorazione indipendente. L'appartamento dispone di un soggiorno con TV, lettore DVD e divano-letto matrimoniale.

Al Melograno
Situato in una tranquilla zona a 6 km da Bologna, il Al Melograno offre un ampio giardino con piscina privata e parcheggio e connessione Wi-Fi gratuiti.

Hotel Maxim
L'Hotel Maxim si trova vicino al centro congressi Fiera di Bologna e all'Arena Parco Nord. La fermata dell'autobus sita di fronte all'hotel vi permette di raggiungere il centro di Bologna in breve tempo.

Miss Tortellino
Coperto interamente dalla connessione Wi-Fi gratuita, il Miss Tortellino offre un appartamento con ristorazione indipendente a 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale.

Hotel Tuscolano
Situato in un'area verde di Bologna, l'Hotel Tuscolano offre il parcheggio gratuito e camere con connessione internet, TV satellitare e aria condizionata.

Hotel Corticella
Situato a soli 6 km dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, l'Hotel Corticella offre un internet point gratuito nella hall, una ricca colazione a buffet e camere con aria condizionata.

Appartamento Turistico Stefania
Situato in una zona tranquilla, a 1,5 km dal centro espositivo di Bologna e a 10 minuti di auto dal centro storico della città, l'Appartamento Turistico Stefania offre una sistemazione con angolo cottura, mobili semplici e connessione Wi-Fi gratuita.

Ramada Encore Bologna Fiera
Sito a 5 minuti dal centro espositivo di BolognaFiere e ben collegato in autobus al centro di Bologna, il Ramada Encore propone camere moderne, connessione Wi-Fi gratuita e una ricca colazione internazionale a buffet.

Andrea Da Faenza Halldis Apartment
L'Andrea Da Faenza Halldis Apartment è un alloggio con 1 camera da letto, al piano terra di un edificio sito nei pressi della Fiera di Bologna e della stazione ferroviaria.

Arcoveggio Hotel
Situato a 1 solo km dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale e a 15 minuti d'autobus dal centro storico, questo hotel a 2 stelle offre sistemazioni climatizzate.

Hotel Fiera
L'Hotel Fiera dista 200 metri dall'ingresso della fiera di Bologna e 2 minuti d'auto dall'uscita Fiera-Stalingrado della tangenziale. Il suo ristorante propone specialità regionali.

Bed & Breakfast Sant' Eurosia
Situato a soli 4 km dal centro espositivo BolognaFiere e a 12 minuti in auto dall'Aeroporto di Bologna, il Bed & Breakfast Sant' Eurosia offre camere con vista sul giardino e TV LED.

Hotel Conte Luna
Dotato di una reception aperta 24 ore su 24, un bar, e il parcheggio e la connessione Wi-Fi gratuiti, l'Hotel Conte Luna si trova a metà strada tra il centro di Bologna e l'aeroporto Guglielmo Marconi.

Best Western City Hotel
Situato ad appena 1 km dal quartiere BolognaFiere e a 700 metri dalla stazione centrale di Bologna, l'hotel Best Western City offre la connessione Wi-Fi gratuita, una ricca colazione a buffet e spaziose sistemazioni climatizzate.

Hotel Imperial
All'interno di un edificio moderno, elegante, accogliente e interamente insonorizzato, l'Imperial Hotel vanta strutture per il fitness, un centro benessere e diverse sale conferenze.

Astor Hotel
In una posizione tranquilla nei pressi della Fiera di Bologna e del nuovo Municipio, l'Astor Hotel sorge nei pressi di un autobus pubblico che fornisce collegamenti con la stazione ferroviaria di Bologna, a 900 metri, e vanta camere con connessione...

Savhotel
Ubicato a 500 metri dalla Fiera di Bologna e a soli 9 km dall'aeroporto della città, il Savhotel allestisce un ricco buffet per la prima colazione e vanta camere dotate di TV LED a 27 pollici, connessione Wi-Fi gratuita, letti particolarmente...

Hotel Ideale
L'Ideale sorge lungo la strada parallela al Palazzo Comunale di Bologna, a 300 metri dalla stazione ferroviaria centrale. Le camere dispongono di bagno privato e set per la preparazione di tè/caffè.

Room Touch And Go
Il Room Touch And Go è un alloggio con angolo cottura situato a 5 minuti di cammino dal centro espositivo di Bologna e completamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita.