Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

È ancora possibile iscriversi alle prossime edizioni dei Master di inFinance

Notizia del 28/04/2021 ore 10:56

inFinance è una società di formazione e consulenza specializzata in Finanza Aziendale, Controllo di Gestione e Banking. Attiva nello sviluppo e nella diffusione della cultura finanziaria attraverso video, working paper, articoli, libri e convegni, ha la sua sede principale a Milano, ma le attività si svolgono in tutto il territorio italiano.

La società è guidata con passione da un management esperto e dinamico. L’approccio alla formazione di inFinance si caratterizza per l’aspetto concreto e diretto che ha e un Advisory Board mette sempre a disposizione l’esperienza e la competenza sui temi principali e sugli scenari futuri, determinante per la fomazione degli studenti.

Fanno parte dell’offerta formativa di inFinance il Master in Controlling e il Master in Corporate Finance:

Il Master inquadra e delinea la funzione di Controlling nei suoi risvolti strategici e operativi: dalla definizione delle finalità aziendali alla progettazione di un sistema di controllo delle performance efficace e coerente con la complessità e l’esigenza informativa interna.

Al fine di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti di Controlling, l’attività deve essere infatti orientata non solo alla costante valutazione e al monitoraggio sistematico delle marginalità ma a divenire guida dell’organizzazione verso il miglioramento continuo. In questo modo il sistema di controlling e di budgeting diventa la bussola dell’intera azienda per lo sviluppo di modelli vincenti di business e per il mantenimento nel tempo dei relativi vantaggi competitivi.

Il Master è costruito, diretto ed erogato da advisor industriali e finanziari, attivi nei servizi di performance management ed è patrocinato, inoltre, da AssoController, l’associazione italiana dei Controller e degli operatori del Controllo di Gestione.

Il Master sviluppa in maniera completa e diretta i temi della finanza d’azienda e trasferisce metodi di analisi immediatamente fruibili ed efficaci. Il programma muove dall’analisi di bilancio sulla base delle best practice di settore, soffermandosi particolarmente sull’analisi del cash flow e delle logiche di interpretazione della riclassificazione; si procede nell’approfondimento dei temi della programmazione finanziaria e della redazione del business plan con metodi innovativi.

Chiudono il percorso i temi relativi al funding dell’impresa attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali del FinTech.

Al termine del Master è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.

E’ possibile iscriversi alla prossima edizione dei Master.

Per ulteriori informazioni consulta la scheda della Business School

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.