Nell’anno dei festeggiamenti del suo Bicentenario, ESCP Business School – l’unica scuola paneuropea, tra le più rinomate a livello internazionale – svela la sua nuova immagine coordinata, disegnata dall’agenzia TBWA, presentandosi con una veste più moderna per riaffermare l’identità innovatrice di ESCP, fortemente legata alla sua lunga storia e al tempo stesso proiettata da sempre verso il futuro.
«Il mercato globale delle Business School è influenzato dalla notorietà dei brand – afferma Phillippe Houzé, Presidente del Consiglio d’Amministrazione - Per supportare lo sviluppo internazionale della Scuola, stiamo riposizionando il marchio ESCP per promuoverlo in tutto il mondo». A questo proposito, continua Dimitri Champollion, Direttore della Comunicazione, «è stato realizzato un grande progetto con gli Alumni della Scuola, supportato dalla Fondazione: una campagna basata sulla scelta, “The Choice”. Stiamo attraversando un’epoca di scelte tecnologiche, economiche o politiche e l’ESCP incita e insegna a fare scelte consapevoli. Non domani, ma oggi».
Fondata nel 1819, fin dai primi anni la Scuola ha proposto un modello educativo pionieristico e all’avanguardia: classi multiculturali formate da studenti provenienti da ogni parte del mondo, una forte impostazione umanistica, una formazione manageriale multidisciplinare focalizzata sullo studio di materie scientifiche, di discipline umanistiche e delle lingue straniere. Questo approccio, che affonda le radici nella migliore cultura europea, rimane rilevante ancora oggi in un momento in cui i maggiori economisti e imprenditori chiedono la riprogettazione della società capitalista.
Diverse generazioni di imprenditori e manager sono state formate nella convinzione che il mondo del business possa nutrire positivamente la società. Ogni anno ESCP accoglie 6000 studenti e 5000 dirigenti di 120 nazionalità diverse che seguono i corsi di studio in almeno due campus a propria scelta tra i sei offerti dalla Business School (Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia). La sua forza risiede nell’ampio ventaglio di programmi accademici, sia in Management, sia specializzati (Bachelor, Master, MBA, Executive MBA, PhD ed Executive Education), che includono un’esperienza internazionale.
ESCP ha scelto di insegnare un modello di leadership responsabile, aperta al mondo e basata sul multiculturalismo europeo. I valori della scuola – eccellenza, singolarità, creatività e pluralità – guidano la mission quotidiana di ESCP e sono la base sui cui ha costruito la propria visione formativa. Anche il metodo di insegnamento è parte di questa filosofia: gli studenti sono formati a porre le domande giuste, a mettere in discussione idee e schemi preconcetti, a decodificare il mondo in modo che possano fare le scelte giuste.
Entrare a far parte di ESCP significa scegliere di seguire questo approccio, quello di una leadership più umana, culturalmente agile, innovativa, responsabile e ottimista. «Il nostro obiettivo è ispirare ed educare i futuri manager ed imprenditori ad avere un impatto positivo sul mondo – spiega il Rettore, Prof. Frank Bournois - Il nostro metodo educativo li aiuterà a far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali e sociali del mondo di oggi, attingendo dai nostri valori europei».
Dal 2004 ESCP Business School è presente a Torino, grazie al supporto della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris, la Camera di Commercio di Torino, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e numerose aziende partner. Il Campus è riconosciuto e accreditato “Università straniera in Italia” dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Per informazioni:
www.escp.eu
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.