Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

ESCP Europe: firmato il protocollo d’intesa per lo sviluppo della formazione manageriale a Torino

Notizia del 19/12/2013 ore 15:28

Martedì 17 Dicembre 2013, presso il Comune di Torino, si è tenuto l’incontro per la  firma del Protocollo d’Intesa fra Camera di commercio di Torino, Camera di commercio e dell’industria di Parigi (CCI Paris Ile-de-France), Università di Torino e Politecnico di Torino in cui le parti si sono impegnate a sostenere lo sviluppo del campus di Torino della ESCP Europe, Business School leader nella formazione manageriale a livello internazionale.

Con questo accordo, ESCP Europe – la più antica business school del mondo, ente formativo della Camera di Commercio di Parigi avente sedi a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino – consolida la sua presenza in Italia, dopo dieci anni di forte crescita.

Tutte le parti coinvolte riconoscono l’importanza strategica di supportare lo sviluppo della ricerca e dell’alta formazione manageriale, e per questo hanno ampliato il proprio sostegno al campus italiano della ESCP Europe Business School, garantendo così a questa istituzione un futuro d’eccellenza nel panorama competitivo nazionale ed internazionale.

“Lo sviluppo di Torino come città universitaria è uno degli assi fondamentali di crescita del capoluogo piemontese, storicamente trainante l’economia italiana. Questo accordo rientra nell’ambito dello sviluppo strategico della città. La presenza di ESCP Europe come terzo polo accademico, operante in modo sempre più stabile di fianco ad Università degli Studi e Politecnico, ha una enorme valenza strategica per lo sviluppo a livello internazionale della nostra città” – dichiara Piero Fassino, Sindaco di Torino.

Gli studenti italiani e i manager d’azienda avranno la possibilità non solo di prender parte a percorsi di studio e di formazione continua internazionali altamente qualificati , ma anche di poter beneficiare di un’allargata offerta formativa sul territorio italiano. Nello specifico, grazie alla collaborazione con i firmatari del protocollo d’intesa, in futuro verranno attivati diversi nuovi programmi formativi sia a livello di Laurea Magistrale e di Master post laurea, che di formazione continua. Infine è allo studio il lancio di un Bachelor Internazionale che vedrà il campus di Torino della ESCP Europe svolgere un ruolo fondamentale.

“La firma di questo accordo creerà l'opportunità di offrire una vasta gamma di programmi di formazione multidisciplinare e di alta qualità per i migliori studenti italiani ed europei – afferma Edouard Husson, Dean della ESCP Europe. Torino ha un fertile e consolidato tessuto imprenditoriale: è una città vivace e capace di reinventarsi costantemente. Il rafforzamento dei legami già esistenti fra la nostra Business School e le eccellenti istituzioni accademiche torinesi, Politecnico e Università di Torino, affiancato dal sostegno delle Camere di commercio di Parigi e di Torino, non può che essere la base per un nuovo dinamismo per l'economia della regione Piemonte”.

“L’Università di Torino è lieta di consolidare il rapporto di collaborazione avviato nel 1992 con ESCP Europe, tramite la Facoltà di Economia. Negli anni, il numero di studenti che hanno scelto la via internazionale degli studi in economia e management è notevolmente aumentato. L’Università accoglie con favore accordi di portata internazionale come questo, per dotare i propri studenti delle più valide opportunità. In un momento in cui si pone forte attenzione verso le graduatorie internazionali degli Atenei, questa firma arricchisce il blasone dell’ateneo torinese, nella sua globalità” – afferma Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino.

Il Rettore del Politecnico di Torino Marco Gilli ha così commentato: “La firma del protocollo d’intesa per sostenere lo sviluppo della Business School ESCP Europe a Torino va nella direzione, da più parti auspicata, di una sempre maggiore ibridazione dei saperi, fondendo la formazione manageriale con quella tecnica e le esigenze del mondo produttivo. Il Politecnico, forte della propria tradizione di apertura sia verso le imprese sia verso il contesto internazionale, aggiunge così un importante tassello alla propria offerta formativa coerente con le linee strategiche dell’Ateneo di prossima emanazione.”

“La Camera di commercio di Torino è stata fin dal 2004 tra i primi sostenitori della sede torinese di ESCP Europe, consapevole dell’importanza strategica di ospitare in città centri eccellenti di alta formazione – ha ricordato Alessandro Barberis, Presidente della Camera di commercio torinese – Questa firma, grazie al coinvolgimento delle istituzioni e delle università locali, è un nuovo passo per potenziare l’attività della business school, che già è posizionata ai primi posti nei ranking internazionali della formazione manageriale”.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.