Il 24 settembre l’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il CISET presenterà presso l’Aula Magna di Ca’ Dolfin l’evento Fare carriera nel turismo. Professioni e formazione nel settore di punta dell’economia italiana.
In un mercato turistico che cambia con estrema rapidità, sempre più legato alle nuove tecnologie e dove la capacità di saper leggere ed interpretare è elemento distintivo, una formazione professionalizzante e d’eccellenza diventa il trampolino di lancio per chi vuole inserirsi in un ambito tanto complesso quanto stimolante.
Apriranno i lavori coi saluti istituzionali Franco Manzato, Assessore al turismo della Regione Veneto e Antonella Basso, Preside della Facoltà di Economia, che presenterà l’offerta formativa di Ca’ Foscari in materia turistica: il Corso di Laurea triennale in Economia e Gestione dei servizi turistici, il Corso di Laurea Magistrale in Economia , che prevede l’indirizzo in Economia dei Sistemi Turistici, ed il Master in Economia e Gestione del Turismo organizzato in collaborazione con il CISET.
Seguiranno le testimonianze di alcuni ex studenti di Ca’ Foscari, ora giovani professionisti del settore, che racconteranno il loro percorso formativo e le loro esperienze lavorative all’interno di alcune tipologie di imprese turistiche, coordinati dal giornalista Adriano Favaro de Il Gazzettino.
Rapidi, con idee chiare, forti di una solida esperienza formativa ma disposti a non smettere di imparare e pronti ad innovare si passeranno la parola sul palco e risponderanno alle domande del pubblico:
• Daniela Betto, Responsabile programmazione – Dar Sahara Tour Operator,
• Andrea De Marco, Responsabile World Corporate Golf Challenge e Absolute Golf Network- Absolute Golf,
• Ilaria Grillo, Corporate and Marketing Communication Executive – Costa Crociere,
• Alberto Rubín Fierro, Revenue Manager –Bauer Hotels,
• Fabrizio Saini, Marketing Manager – Opodo Italia,
• Francesca Zanatta, Guida Turistica,
• Giuseppe Venier, Amministratore Delegato UMANA- Divisione Turismo UMANA.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi nell’apposito form on line alla pagina: www.unive.it/placement > L’Azienda ti cerca. Incontri aziende-studenti/laureati
Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio Placement di Ca’ Foscari (placement@unive.it – 041 2347508) o all’ufficio stampa CISET (041 2346520).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.