Per la prima volta la Regione Liguria finanzia 12 master universitari di primo e secondo livello, finalizzati ad ampliare l'offerta di alta formazione nei settori strategici dell'economia locale.
Lo hanno annunciato la mattina di lunedì 30 marzo la Regione Liguria e l'Università di Genova.
Finanziati con 3.024.115 euro provenienti dal Fondo sociale europeo, i master prevedono un totale di 240 posti destinati a laureati nei corsi accademici triennali (master di 1' livello) e nel biennio di specializzazione (2° livello) ed avranno una durata non inferiore a 1500 ore. I master sono gratuiti e prevedono inoltre borse di studio o premi finali, agevolazioni e servizi logistici per gli studenti fuori sede.
Accanto alle lezioni teoriche in aula, sono previste attività formative in azienda e percorsi individuali di accompagnamento al lavoro, finalizzati alla creazione d'impresa e all'assunzione presso le imprese e gli enti partner dei progetti.
"Si tratta di percorsi di formazione post-universitaria – ha spiegato il vicepresidente Costa – che riguardano alcuni settori strategici per lo sviluppo della Liguria, sui quali si vuole puntare in termini di innalzamento della qualità produttiva, soprattutto da un punto di vista del contenuto di ricerca e innovazione".
Questi in dettaglio i settori interessati: trasporti e logistica; innovazione, tecnologia e management; turismo e settore turistico – alberghiero; internazionalizzazione delle imprese; innovazione nelle telecomunicazioni; ambiente marino; biotecnologie; cooperazione allo sviluppo e mediazione dei conflitti. Tra i 12 master finanziati c'è anche un corso relativo alla produzione, distribuzione e consumo di energia nucleare.
"Si tratta – ha sottolineato il prorettore Maurizio Martelli – di una collaborazione tra Regione e Università, di grande livello per il futuro dei nostri studenti, delle aziende e dell'economia ligure e un'opportunità di crescita per i neolaureati e per la loro carriera universitaria". "Il master è nato infatti – continua Martelli – sentendo le aziende che hanno individuato una loro capacità di assorbimento di occupazione, oltre che quantificando le esigenze del territorio, su 240 posti previsti per i laureati, ammonta a 100 unità l'offerta di disponibilità di assunzione da parte delle aziende partner presentata in base allo sviluppo del proprio business".
"Dato il livello particolarmente qualificato e appropriato alle esigenze formative e produttive della nostra regione – ha dichiarato il vicepresidente – abbiamo finanziato tutte le domande pervenute con la consapevolezza che un processo di sviluppo economico e territoriale deve partire dalla qualificazione delle persone".
I 12 master sono proposti da associazioni temporanee di imprese (ati) o associazioni temporanee di scopo (ats) di cui fanno parte enti di formazione accreditati, facoltà universitarie e imprese, molte delle quali hanno già confermato l'interesse ad assumere i partecipanti, con una disponibilità complessiva all'inserimento in organico per più di 100 tra essi. Le iscrizioni ai corsi si apriranno dopo Pasqua.
"Con l'avvio di questi master, che s'inquadrano nell'ambito del Programma triennale di sostegno all'università, alla ricerca e all'innovazione – ha aggiunto Costa – continuiamo il lavoro di sostegno nei confronti del sistema economico, che chiede addetti sempre più specializzati e preparati perché ha bisogno di innovare costantemente i prodotti mediante il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata".
"L'Università – ha concluso Martelli – è impegnata nell'instaurare un rapporto sempre più efficace con gli enti locali e il sistema produttivo per far si che l'Ateneo genovese diventi un punto di riferimento per la programmazione degli investimenti a favore dello sviluppo economico, formando laureati sempre più preparati e pronti al mondo del lavoro".
Fonte: www.regione.liguria.it
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.