La qualità e la sicurezza alimentare sono requisiti imprescindibili per le imprese che operano nel settore food. Le norme relative sono numerose e vanno dalle ISO (ISO 22000, ISO 9001, ISO 22005), alle norme UNI (UNI 10854, UNI 11381), agli standard della GDO (BRC-GSFS, IFS, GlobalG.A.P., QS).
Per l’anno 2019/20, il Master in Food Quality Management and Communication dell’Università di Pisa si rinnova ed offre, in un unico articolato percorso, più corsi professionalizzanti spendibili nel mondo del lavoro nel settore Food.
In aggiunta al percorso tematico generale, infatti, arricchiscono il percorso didattico due corsi specialistici professionalizzanti:
- il Corso di formazione per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001:2015, tenuto da SGS Italia SpA con frequenza obbligatoria per 5 giornate in modalità full time che consentirà l’acquisizione della qualifica di Lead Auditor.
- il Corso sulla BRC e IFS che rappresentano due fondamentali standard, a livello internazionale, per la certificazione di qualità nella filiera di fornitura di prodotti alla Grande Distribuzione Organizzata o, in alternativa, il corso sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare ISO 22000.
I corsi saranno tenuti da esperti e professionisti dell’area food della società SGS Italia SpA, leader mondiale nel settore delle certificazioni, ente di accreditamento nazionale delle figure professionali.
Il Corso per Lead Auditor, della durata di 40 ore, è finalizzato a sviluppare le abilità e le competenze necessarie per realizzare e far funzionare un sistema di gestione della qualità e di verificare il mantenimento, nel tempo, degli obiettivi qualitativi prefissati.
Le iscrizioni sono aperte fino a gennaio 2020.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Video
MasterFood - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.