Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Gestire il Fashion Business. Prospettive e opportunità con i master Polimoda

Notizia del 06/09/2013 ore 18:55

"Il più grande cambiamento che ho notato nei giovani è vedere quanto siano immersi nei media digitali e nelle tecnologie alternative che stanno plasmando il settore. Io non sento il bisogno di insegnare loro come utilizzare Tumblr, Instagram, Twitter: questi sono strumenti che sono entrati nella vita quotidiana di tutti. Quello che i giovani dovrebbero fare è esplorare i confini di tutte le idee che hanno, scoprire la propria voce creativa, la lingua speciale, trovando e originale punto di vista. Non è mai troppo presto per iniziare a capire come funziona il business della moda – la verità è che la moda non è un'arte, è un business" Così commentaImran Amed, fondatore di The Business of Fashion, sito tra i più autorevoli in materia di moda e online media.
Nel riflettere su quanto stia cambiando il sistema moda e la gestione dell'impresa, che richiede competenze sempre più articolate, Polimoda ha lanciato tre nuovi Master in lingua italiana nell'areaBusiness&ManagementInternational Fashion Business&ManagementFashion Buying&Product Management e Fashion Retail Management.

Obiettivo del primo master in International Fashion Business&Management (durata 9 Mesi + 3 Mesi Stage) è acquisire una serie di competenze tecnico-manageriali per la gestione economico-finanziaria del brand: dall' analisi dei costi alla definizione del business plan, si sente l'esigenza di una formazione solida e concreta, ma proiettata alle imprese del futuro. Il corso approfondisce la conoscenza sulle nuove frontiere dei mercati moda, i meccanismi psicologici inerenti all'acquisto e i consumatori evoluti, fino alle politiche di brand. Nella nuova economia globale è fondamentale la comprensione dei singoli mercati di riferimento, unitamente a una solida formazione di tipo economico, strategico e progettuale. E infine la comunicazione, ora multicanale, con uno speciale focus sulle fiere e le mostre internazionali.

"L'Italia ci darà ancora soddisfazioni: artigianalità, distribuzione attenta ed esclusività, queste le direttive da seguire per traghettare il lusso italiano verso una nuova fase. Solo rispettando i valori fondanti del Made in Italy di alto livello potremmo rimanere competitivi sul mercato internazionale, cercando al contempo di far sì che le nostre collezioni siano sempre contemporanee".
Brunello Cucinellifondatore di BRUNELLO CUCINELLI

Per comprendere a pieno le dinamiche del prodotto e del buying è il Master in Fashion Buying&Product Management (durata 9 Mesi + 3 Mesi Stage): un percorso per capire tutte le variabili che distinguono l'identità di una marca rispetto ai concorrenti per selezionare i prodotti vincenti per uno store. Intuire e interpretare le tendenze, saper razionalizzare e ottimizzare il piano dell'offerta, scegliere il miglior assortimento per il punto vendita: questi i punti di forza nella formazione del buyer, una delle figure professionali più richieste e strategiche del mercato moda. Il Fashion Buyer e il Product Manager sono entrambi profondi conoscitori del prodotto, delle strategie retail, capaci di associare conoscenze gestionali, amministrative e tecniche a quelle creative.

"Accanto alle sfilate dei big si sta imponendo una nuova generazione di stilisti con collezioni molto fresche e creative, capaci di rispondere alle nostre esigenze commerciali e alla voglia di nuovo che c'è nell'aria".
Beppe Angiolini, Presidente della Camera Nazionale Buyer Moda.

Come sta cambiando il retail in questa difficile congiuntura economica?
Il master in Fashion Retail Management (durata 9 Mesi + 3 Mesi Stage) vuole fornire tutte le strategie e competenze gestionali inerenti alla rete distributiva. 
Negozi mononarca, multimarca, department store, outlet, concept store, flagship store: tutti questi canali hanno un unico obiettivo: avvicinarsi al consumatore per trasmettere i valori del brand. Spazio anche alle formule retail 2.0 dedicate agli internauti: i numerosi online store gestiti da YOOX Group, Net-a-porter.com, fino al recente theluxer.com sono solo alcuni esempi di come sta cambiando l'esperienza di shopping nell'era digitale.
Il Fashion Retail è una leva fondamentale per lo sviluppo delle imprese che mira ad ampliare la rete vendita, investendo da un lato sulla customer value, dall'altra sull'immagine del brand (visual merchandising). Il corso riesce a formare quel set di conoscenze organizzative, strategiche e commerciali (metodologie e strumenti di gestione economico-finanziaria-infomatica del punto vendita) fino alla comprensione dei comportamenti d'acquisto e relazione con il cliente (tecniche di Customer Relationship Management). Alla fine del master la figura del Retail Manager saprà coniugare una dose di creatività applicata (marketing visivo) alle qualità commerciali e organizzative per rendere appealing il negozio e saperlo gestire al meglio.

Attraverso un mix didattico tra il tecnico-economico e quello creativo, i master Polimoda formano figure professionali contemporanee, profili con skills richieste dal mercato e in linea con le esigenze delle aziende.

Per informazioni:
www.polimoda.com 
orientation@polimoda.com 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.