Al sistema produttivo culturale e creativo si deve un’importante percentuale della ricchezza prodotta nel nostro Paese. Le attività di business legate alla cultura sono in grande espansione. Questa tendenza sta creando importanti opportunità per chi opera nel settore con competenze specializzate e strumenti innovativi in grado di affrontare un mercato in trasformazione e di valorizzare il prodotto “cultura”.
Il Master Economia e Management delle Imprese Culturali di Giunti Academy vuole rispondere a questa tendenza offrendo un percorso completo e qualificato in grado di trasmettere strumenti e competenze avanzate per operare in maniera efficace nell’organizzazione e nella gestione delle imprese del settore culturale e nella valorizzazione del patrimonio, prestando un’attenzione particolare al tema delle politiche di innovazione culturale.
Il Master è strutturato in 8 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) per un totale di 88 ore di formazione. Il primo modulo sarà tenuto online a partire dall’8 maggio 2020. Successivamente, sarà possibile scegliere tra la modalità in aula o a distanza.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.