Si è svolta in dicembre a Milano la settima edizione di “HoReCa Design – Hotel Restaurant Cafè, Ideare, progettare e arredare locali di entertainment innovativi” di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano.
La settima edizione di “HoReCa Design – Hotel Restaurant Cafè, Ideare, progettare e arredare locali di entertainment innovativi” ha visto la partecipazione di 29 architetti e progettisti selezionati, provenienti da diverse nazioni di lingua russa come Russia, Ucraina, Kazakistan e Tagikistan, che hanno usufruito di una Borsa di Studio messa a disposizione dagli Sponsor Accademici.
Le aziende Sponsor Accademici di questa edizione del corso, attente al ruolo del design e al rapporto con i progettisti attivi nei mercati internazionali, sono state: Dornbracht, azienda tedesca produttrice di rubinetteria di alta gamma, Florim Ceramiche con i brand Floorgres, Rex, Cerim, Casa Dolce Casa, Casamood e Slim/4+, e i Partner Gruppo Tomasella, produttore di arredamento d’interni per la casa, Alessi, tavola, cucina e complemento d’arredo di design, Simas, azienda specializzata in sanitari in ceramica di design, Paolo Castelli, progettazione e realizzazione di arredi in ambito residenziale, contract e nel settore navale e Park Palace Immobilier, società d’intermediazione del Principato di Monaco specializzata in residenze di prestigio in Costa Azzurra.
HoReCa Design in lingua russa 2014: la prossima edizione
“I corsi di formazione avanzata per professionisti, unici in Europa, programmati per il 2014 – spiega Anna Kolomiyets, coordinatrice dei corsi HoReCa Design in lingua russa - sono dedicati all’analisi dell’evoluzione dei linguaggi di progettazione dei locali e degli spazi per l’entertainment, l’ospitalità e il retail, al ruolo del design degli interni come motore e strumento d’innovazione, alla qualità della ricerca sviluppata in Italia e agli scenari di tendenza internazionali interpretati in una delle città capitali mondiali del design. Il percorso formativo si sviluppa attraverso lezioni in aula di professori Politecnico di Milano e di POLI.design specializzati nei diversi temi di approfondimento ed educational tour guidati dai docenti nei più innovativi hotel, locali e spazi retail di Milano.”
Il ciclo dei corsi “HoReCa Design – Hotel Restaurant Cafè, Ideare, progettare e arredare locali di entertainment innovativi” prosegue nel 2014 con l’ottava edizione, che si svolge a Milano Capitale del Design, a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa) da lunedì 1°aprile a venerdì 7 aprile 2014, in concomitanza con la Milano Design Week e con il Salone del Mobile.
“Il settore degli spazi della socialità e di consumo fuoricasa, quindi dei locali di entertainment, dell’ospitalità e del retail, è in profonda trasformazione, e in questa evoluzione le soluzioni di progettazione e il design degli interni devono sapere interpretare e anticipare le esigenze d’innovazione del pubblico. – analizza Nicola R.Ticozzi, direttore dei corsi HoReCa Design di POLI.design – Per questo il percorso formativo dei corsi “HoReCa Design – Hotel Restaurant Cafè, Ideare, progettare e arredare locali di entertainment innovativi” in lingua russa comprende lezioni di docenti specializzati del Politecnico di Milano e di architetti ed esperti affermati su temi multidisciplinari, come la progettazione e il design degli interni, materiali innovativi, tecnologie, illuminazione, analisi di marketing e scenari di tendenza internazionali.”
I Partner Culturali
Rispondendo agli interessi culturali dei professionisti internazionali che partecipano ai corsi, sono state coinvolte diverse importanti istituzioni di Milano come Partner Culturali: Triennale Design Museum, Museo Poldi Pezzoli, Pinacoteca di Brera, Cenacolo Vinciano, MiBAC (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia) e ICIF (Iakov Chernikov International Foundation) di Mosca.
Il ciclo HoReCa Design 2014 in lingua russa a Milano, Capitale del Design
I corsi HoReCa Design in russo si svolgono a Milano, Capitale del Design, dal 2011 e sono un’iniziativa unica nel panorama formativo internazionale e per il 2014 ne sono già programmate tre edizioni (1-7 aprile, 21-25 luglio e 1-5 dicembre). Sono rivolti ad architetti, interior designer e progettisti residenti e professionalmente attivi nelle 15 nazioni dell’ex Unione Sovietica. Programma, calendario, commenti dei partecipanti e foto su www.designhoreca.ru
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.