Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Il futuro del turismo è online: da Ciset e Università Ca’ Foscari un corso per capire e gestire web marketing, social media e web reputation

Notizia del 13/02/2013 ore 11:46

Il mercato dei viaggi online continua a crescere a dispetto del generale rallentamento del movimento turistico. Nonostante la crisi economica, nel 2012 le vendite dirette online per turismo leisure aumentano del 10% rispetto all’anno precedente (PhocusWright, dicembre 2012).

Sempre più importanti anche Internet e i social media come mezzo di comunicazione e… critica. In Italia, Internet è lo strumento di informazione più importante per decidere dove trascorrere le vacanze, anche più delle raccomandazioni degli amici. Aumenta anche l’influenza dei social network: sono fondamentali nel decidere la propria vacanza per il 5% degli Europei (Eurobarometer, 2012). Per non parlare del fenomeno in espansione dei gruppi d’acquisto online.

La competitività nel turismo dipende quindi sempre più da questi mezzi: non farsi trovare in rete o farsi trovare con una cattiva recensione ha un impatto ormai dirompente sul fatturato di hotel, ristoranti, ma anche musei e attrazioni.
Per chi è interessato a capire meglio il futuro che l’uso di sistemi informativi, ICT e social media avranno sulle aziende e sulle scelte dei turisti, inizia il prossimo 8 marzo il corso Sistemi informativi e nuove tecnologie per il turismo.

Il corso è uno dei moduli del Master in Economia e Gestione del Turismo organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia- Dipartimento di management e CISET e giunto alla 20 edizione.

Quest’anno il modulo è aperto anche ad operatori e studenti che desiderino frequentare soltanto queste lezioni: è infatti pensato anche per rispondere a necessità di aggiornamento e formazione per chi lavora già nel settore o cerca un training specialistico.

Le lezioni e workshop, condotti dai più importanti esperti e da professionisti del settore includono:

  • database, Web 2.0 & trends, ricerca e servizi sul web, tecnologie per il commercio elettronico;
  • casi studio sul futuro delle nuove tecnologie nel turismo: interverranno agenzie on line (Expedia), sistemi di distribuzione come Amadeus, importanti gruppi alberghieri e tour operators;
  • attuale ruolo e prossimi sviluppi di social media e user generated content (Trivago) e di gruppi d’acquisto come Groupalia ;
  • Search Engine Optimization e sviluppo del mobile payment;
  • tecniche di comunicazione attraverso blog, social network, siti.

Tutte le lezioni si terranno presso Villa Mocenigo, a Oriago di Mira (Riviera S. Pietro, 83), salvo eventuali visite ad aziende per lezioni o esercitazioni in loco.

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:
Segreteria Master in Economia e Gestione del Turismo
Villa Mocenigo – Riviera San Pietro, 83
30034 Oriago di Mira (VE)
Tel. 041-2346520 – Fax: 041-5630620
E-mail: mtourism@unive.it
http://www.unive.it/ciset/master 

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.