Firmato l’accordo tra l’Us Grosseto e le università di Pisa e Verona, con il patrocinio della Figc e dell’Aiac, l’Associazione italiana allenatori di calcio, per un master che permetterà al settore giovanile biancorosso di beneficiare di programmi di preparazione fisica, tecnica, tattica e coordinativa che si affiancheranno a quelli portati avanti dai tecnici biancorossi.
“Questo progetto ci permetterà di far fare al nostro settore giovanile – spiegano Mario e Simone Ceri, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Us Grosseto 1912 – un ulteriore passo avanti per una società come la nostra che punta tutto sui giovani. Siamo felici e lusingati di poter collaborare con tecnici federali molto capaci come Morgia e Ricci, e siamo sicuri che questa collaborazione rappresenterà per la nostra società e per tutto il territorio un tassello nella costruzione del percorso intrapreso che ha come obiettivo quello di puntare e far crescere i giovani della nostra provincia”.
“Vogliamo ringraziare la famiglia Ceri e tutta la società biancorossa – hanno spiegato Christian Morgia e Fabrizio Ricci, tecnici federali che seguiranno il progetto – per aver accolto con entusiasmo l’idea di una collaborazione tra l’Us Grosseto e le università di Pisa e Verona, con il patrocinio della Federazione, per un progetto formativo che vedrà applicare le linee guida già sperimentate nel settore federale dove operiamo, per poterle condividere con il settore giovanile del Grosseto”.
Grazie a questo accordo i tecnici federali Christian Morgia e Fabrizio Ricci, abilitati Uefa-B e Uefa-C, entrambi laureati in scienze motorie e già impegnati al Centro federale territoriale Figc di Grosseto come responsabile tecnico e preparatore fisico-motorio, applicheranno le attività di ricerca affiancando gli allenatori e i preparatori dell’Us Grosseto, confrontandosi con loro sulla metodologia di allenamento più adeguata in base alle linee guida attuali dettate dalla Federazione.
Al termine del percorso formativo i due tecnici federali Morgia e Ricci conseguiranno l’abilitazione a Preparatore Atletico del Settore Giovanile per la crescita dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici presenti sul territorio nazionale. Tra i Docenti del Master in questione figurano professionisti di altissimo livello, tra i quali Renzo Ulivieri (allenatore professionista e presidente Aiac), Milena Bartolini (Ct della Nazionale femminile), Vincenzo Pincolini (preparatore atletico Nazionale U18), Carlo Castagna (responsabile del Laboratorio di Metodologia dell’allenamento e biomeccanica applicata al calcio Figc), Roberto Sassi (ex responsabile area fisica Fc Juventus), Marco Gesi (direttore del corso), Ida Nicolini (Coordinatrice del corso), e altre figure di primo piano nazionale e internazionale.
L’obiettivo del Master è fornire insegnamenti teorici e pratici per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre sia professionistiche che dilettantistiche. Il master sarà basato su un approccio evidenced based all’attività sportiva e potrà contare su docenti di elevata qualificazione scientifica internazionale con specifica e documentata attività di ricerca nell’ambito del calcio. Il coinvolgimento di docenti con esperienza pratica presso squadre professionistiche e dilettantistiche consentirà di mostrare diversi approcci e strategie di allenamento, le problematiche di ciascuna categoria e le possibili soluzioni adottate da esperti del settore. Al partecipante verrà offerta una ampia gamma di attività esercitative che lo metteranno in grado di pianificare e condurre programmi di preparazione atletica nelle diverse fasi della stagione agonistica, di ricondizionamento degli atleti infortunati, ma anche di effettuare in modo corretto i più comuni test di valutazione per la verifica dell’efficacia degli interventi. Inoltre, il partecipante sarà capace di analizzare in modo appropriato i risultati dei test di valutazione così come i dati raccolti per il controllo del carico di allenamento.
Per ulteriori informazioni sul Master clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.