Il Premio “Euromediterraneo 2009” al master in Comunicazione Pubblica e Politica dell’Università di Pisa.
Nell’ambito degli Stati Generali della Comunicazione Pubblica che si sono riuniti a Bologna nei giorni scorsi, il master in Comunicazione Pubblica e Politica della facoltà di Lettere e Filosofia ha ricevuto il Premio “Euromediterraneo 2009”, per la categoria “ricerca” nell’ambito della comunicazione pubblica.
Il prestigioso riconoscimento, conferito durante l’evento più importante della Pubblica Amministrazione in Italia ed in Europa, è stato consegnato al termine del forum "Verso una nuova cultura no border della comunicazione. Nuovi strumenti: dai vecchi media ai social network", introdotto e concluso dal dottor Pier Luigi D'Agata, direttore Generale di Assafrica & Mediterraneo, l'associazione che promuove il premio e che fa parte del Sistema CONFINDUSTRIA come supporto alle imprese italiane operanti o interessate a svilupparsi nei 70 Paesi del Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione
Pubblica e Istituzionale, riconosce e premia ormai da molti anni le buone pratiche di comunicazione per lo sviluppo nell'area del Mediterraneo.
“Si tratta di un riconoscimento importante e che ci fa davvero molto piacere ricevere – afferma il direttore del master, Adriano Fabris – Il Master in Comunicazione Pubblica e Politica da dieci anni viene incontro alle esigenze di formazione espresse dalla legge n. 150 del 2000 e si rivolge sia a coloro che già lavorano presso Enti pubblici e misti , sia a neolaureati che desiderano una formazione altamente professionalizzante nell’ambito della comunicazione pubblica e politica”.
Per l’anno accademico 2009/2010 le domande di ammissione al Master in Comunicazione Pubblica e Politica dell’Università di Pisa possono essere presentate entro il 30 ottobre 2009 e a fine novembre, dopo una apposita selezione, inizieranno le lezioni presso le aule della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Come ogni anno il premio si caratterizza per un parterre di vincitori di primo piano. La Giuria ha assegnato premio alla Carriera al giornalista sportivo Italo Cucci.
Il premio speciale Euromediterraneo per la cultura dell’informazione è andato a Michele Mirabella per la trasmissione televisiva di RAI3 “Elisir”, a Enrica Bonaccorti autrice e conduttrice della trasmissione radiofonica di Radio 1,“Tornando a Casa” ed a Gaspare Borsellino, direttore dell’agenzia di stampa Italpress.
Il Gran Prix Euromediterraneo 2009 è stato assegnato alla Regione Abruzzo per il progetto "Servizio assistenza per l'attuazione del Piano di comunicazione pluriennale POR 2007 -2013”.
Il Premio Euromediterraneo 2009 quest’anno è stato assegnato all’Ufficio Marocco per la promozione economica in Italia per il progetto “L”anno economico del Marocco in Italia”, mentre il Premio Best Practice va alla Regione Lazio Direzione Regionale Agricoltura Area 14 per le azioni connesse al Piano di comunicazione del Programma di Sviluppo rurale 2007 – 2013 della Regione.
Il Premio Euro WEB è stato consegnato al portale del Ministero dell’Interno per il servizio di sms attivo direttamente sul portale, alla Regione Veneto per il portale www.regione.veneto.it
I Premi Euromediterraneo per l’Editoria sono stati assegnati a Maria Virginia Rizzo per il libro “La comunicazione istituzionale sul web”, a Alessandra Guerra per il volume “Guerra & Pace” e a Marco Centorrino per il saggio “Bulli, pupe e videofonino”.
Per quanto riguarda le categorie: all’ente Bacino Padova 2 è andato il Premio Ambiente e Salute; al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali Corpo forestale dello Stato Servizio III – Divisione 10^, il Premio Categoria Eventi Speciali per la strategia di brand awareness sviluppata per il Corpo Forestale dello Stato.
Il Premio Sicurezza e Trasporti è andato al Comune di Napoli per il progetto di comunicazione sulla sicurezza.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.