La Link Campus University rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel nostro Paese per quanto riguarda l’offerta formativa dedicata al mondo dello sport. Anche quest’anno è pronta a ripartire con corsi di laurea e master specialistici di altissimo livello.
Quello che ha reso la Link Campus University tale, emergendo tra tutte le altre realtà universitarie, è stata sia la qualità dell’offerta formativa, con la collaborazione di docenti di alto livello, sia la varietà di proposta, perché la Link Campus University è in grado di offrire corsi di laurea e master specifici, ad alta specializzazione: troviamo, ad esempio, la laurea triennale in Economia e Politiche dello Sport, la magistrale in Sport Business Management e quella in Giurisprudenza dello Sport.
Tutti i percorsi consentono di ottenere una formazione settoriale, importantissima al giorno d’oggi, specializzandosi in ambiti ben precisi. In Italia c’era da tempo la necessità di una formazione come questa e ne è la dimostrazione il grande numero di studenti che hanno scelto di iscriversi, consapevoli di quanto un percorso formativo di tale qualità possa fare realmente la differenza nella loro carriera professionale in futuro.
Per quest’anno è in partenza il Master MBA Diritto e Management dello Sport arrivato ormai alla sua decima edizione e realizzato in collaborazione con il CONI. Un percorso di studio che intende formare figure manageriali di alto livello, che siano in grado di gestire tutti gli aspetti organizzativi del mondo dello sport. Il master vanta un approccio specifico ed è questo che lo rende unico nel suo genere. Gli argomenti affrontati variano dalla gestione economica e finanziaria agli aspetti che riguardano la sicurezza, comunicazione, diritto.
Il master MBA si distingue anche per l’alto livello del corpo docente, con personalità di spicco appartenenti al mondo dello sport. Troviamo ad esempio il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il responsabile settore eventi FIR Pierluigi Bernabò.
Il direttore scientifico del master è Pierluigi Matera: direttore anche dell’IDEMS. Il comitato scientifico, invece, è presieduto da Mario Pescante: figure di alto livello pronte a mettere a disposizione degli allievi le proprie conoscenze e competenze acquisite nell’ambito dello sport.
Per maggiori informazioni sul Master clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.