Si chiudono oggi le iscrizioni per la 49esima edizione del Master TQM – Tourism Quality Management promosso da Uninform Group.
Il Master TQM – Tourism Quality Management, con oltre 200 aziende partner, 48 edizioni già svolte e 1958 candidati diplomati, rappresenta il più importante percorso di specializzazione e inserimento lavorativo nel management del settore turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator; il Master TQM è l’unico in Italia, nel settore turistico, ad essere qualificato CEPAS ed avere una esperienza così longeva e specifica nel settore.
È articolato in due fasi: Aula 2 mesi e doppio Stage di 3+3 mesi in Italia e all’estero con vitto e alloggio.
Una settimana d’aula si svolge in Crociera nel Mediterraneo, per vivere da vicino il Sistema Turistico Integrato per eccellenza: il comparto crocieristico.
Gli Sbocchi Professionali sono previsti nelle aree funzionali di catene alberghiere 4 e 5 stelle lusso, villaggi, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie crocieristiche. Il Master si svolge ogni anno a febbraio e ottobre sia a Roma sia a Milano. Quest’anno l’edizione di fine febbraio prevede lo svolgimento della fase didattica in modalità E-learning.
Destinatari
Il Master TQM in Turismo è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche. Ogni Aula prevede un numero di ammessi non superiore a 35 Allievi. Il Master è rivolto a:
- Laureati in discipline sia umanistiche sia scientifiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici difficilmente apprendibili in corsi di laurea ma molto utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- Addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione.
Agli Allievi del Master TQM sarà più agevole il “salto” nel mondo del lavoro, grazie all’attività dello staff Uninform Group che, solo negli ultimi anni, ha permesso a più di 1.900 candidati di inserirsi in posizioni di rilievo in aziende del settore turistico (catene alberghiere 4 e 5 stelle lusso, villaggi, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie crocieristiche).
Sbocchi Professionali
Le Figure Professionali formate nell’ambito del Master TQM – Tourism Quality Management hanno competenze e capacità manageriali e gestionali idonee a fornire un servizio di alta qualità con un ruolo nel miglioramento degli standard qualitativi di settore. La preparazione acquisita durante il Master consente di maturare le competenze in grado di aprire sbocchi professionali nelle seguenti aree di aziende turistiche (catene alberghiere 4 e 5 stelle, villaggi, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie crocieristiche):
- Front Office – Room Division Manager – Revenue Manager
- Commercial Marketing
- Congressuale e Organizzazione Eventi – Destination Management
- Food & Beverage
- Front -line per il Wellness e il Termale
- Crocieristico
- Quality, Security & Safety Assurance
- Amministrazione e Gestione Finanziaria
Il Master TQM – Tourism Quality Management è propedeutico anche alle abilitazioni professionali di Direttore di Albergo, Direttore Tecnico di Agenzie di Viaggi e Accompagnatore Turistico.
Il Master TQM rilascia, al termine del percorso, il Diploma Master Tourism Quality Management grazie al quale si è iscritti automaticamente nel registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera, una figura professionale riconosciuta che consente di operare in modo trasversale nelle aree più rilevanti del settore turistico. Inoltre, alla figura professionale in uscita è riferito il riconoscimento delle seguenti attestazioni:
- Esperto in amministrazione e gestione finanziaria dell’impresa alberghiera
- Front office manager & advanced user Micros Fidelio Opera
- Food & beverage manager
- Revenue & price manager
- Sales & marketing specialist per il turismo
- Event manager
- Wellness & spa manager
- Agente per il turismo sostenibile e responsabile
- Decision-maker per l’innovazione alberghiera e per il management crocieristico
- Auditor Interno SGQ nel settore qualità, sicurezza, Ecolabel e HACCP
Il Master è rivolto a:
- laureati e laureandi in discipline sia scientifiche che umanistiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici difficilmente apprendibili in corsi di laurea ma molto utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
- addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione;
- candidati con diploma alberghiero o specifiche caratteristiche tecniche.
Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.
Video
Il Master in 2 minuti - Tourism Quality Management
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.