La Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (PI) ospita da novembre 2010 il primo Corso di Alta Formazione per Manager di Aziende Vitivinicole, un progetto formativo sviluppato in collaborazione con l’agenzia Brogi & Pittalis di Firenze e rivolto a tutti coloro che operano nelle aziende vitivinicole in posizioni direttive, cultori di materie inerenti il mondo del vino e giovani imprenditori che abbisognino di nozioni concrete e immediatamente spendibili.
Cinque moduli da due giorni e mezzo, acquistabili anche separatamente, con i quali i docenti, scelti tra i massimi esperti del settore, tratteranno i temi della strategia di impresa, della pianificazione aziendale, delle norme ed adempimenti obbligatori, della commercializzazione del prodotto e del marketing del vino. La collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa ha inoltre consentito di approntare un modulo specifico dedicato alle tecniche di produzione.
Il Master è nato per soddisfare le esigenze di formazione e aggiornamento di quanti intendono consolidare e completare le proprie competenze di gestione di impresa, nello specifico settore delle imprese vitivinicole – sottolinea Ferruccio Fiordispini, Direttore Generale di SIAF – Vuole inoltre stimolare la modernizzazione delle forme di gestione delle imprese tradizionali e avviare la diffusione di un percorso virtuoso di apprendimento e crescita continui.
Il corso è adatto anche per tutti coloro che desiderano avviare un’attività nel settore vitivinicolo, potendo disporre di una preparazione completa tramite un percorso di istruzione agile ed altamente professionale. I docenti, professionisti dotati di competenze ed esperienze specifiche, consentiranno di completare un percorso formativo per il quale il contesto della SIAF di Volterra, “The Learning Village in Tuscany”, è in grado di fornire un’infrastruttura ideale.
Per saperne di più su come diventare moderni Manager del Vino, consultare il sito di SIAF www.siafvolterra.eu oppure visitare direttamente il sito del corso www.winemanager.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.