Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

In SIAF a Volterra per diventare manager del vino

Notizia del 16/07/2010 ore 17:00

La Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (PI) ospita da novembre 2010 il primo Corso di Alta Formazione per Manager di Aziende Vitivinicole, un progetto formativo sviluppato in collaborazione con l’agenzia Brogi & Pittalis di Firenze e rivolto a tutti coloro che operano nelle aziende vitivinicole in posizioni direttive, cultori di materie inerenti il mondo del vino e giovani imprenditori che abbisognino di nozioni concrete e immediatamente spendibili.

Cinque moduli da due giorni e mezzo, acquistabili anche separatamente, con i quali i docenti, scelti tra i massimi esperti del settore, tratteranno i temi della strategia di impresa, della pianificazione aziendale, delle norme ed adempimenti obbligatori, della commercializzazione del prodotto e del marketing del vino. La collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa ha inoltre consentito di approntare un modulo specifico dedicato alle tecniche di produzione.

Il Master è nato per soddisfare le esigenze di formazione e aggiornamento di quanti intendono consolidare e completare le proprie competenze di gestione di impresa, nello specifico settore delle imprese vitivinicole – sottolinea Ferruccio Fiordispini, Direttore Generale di SIAF – Vuole inoltre stimolare la modernizzazione delle forme di gestione delle imprese tradizionali e avviare la diffusione di un percorso virtuoso di apprendimento e crescita continui.

Il corso è adatto anche per tutti coloro che desiderano avviare un’attività nel settore vitivinicolo, potendo disporre di una preparazione completa tramite un percorso di istruzione agile ed altamente professionale. I docenti, professionisti dotati di competenze ed esperienze specifiche, consentiranno di completare un percorso formativo per il quale il contesto della SIAF di Volterra, “The Learning Village in Tuscany”,  è in grado di fornire un’infrastruttura ideale.

Per saperne di più su come diventare moderni Manager del Vino, consultare il sito di SIAF www.siafvolterra.eu oppure visitare direttamente il sito del corso www.winemanager.it.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.