Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

In SIAF a Volterra per diventare manager del vino

Notizia del 16/07/2010 ore 17:00

La Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (PI) ospita da novembre 2010 il primo Corso di Alta Formazione per Manager di Aziende Vitivinicole, un progetto formativo sviluppato in collaborazione con l’agenzia Brogi & Pittalis di Firenze e rivolto a tutti coloro che operano nelle aziende vitivinicole in posizioni direttive, cultori di materie inerenti il mondo del vino e giovani imprenditori che abbisognino di nozioni concrete e immediatamente spendibili.

Cinque moduli da due giorni e mezzo, acquistabili anche separatamente, con i quali i docenti, scelti tra i massimi esperti del settore, tratteranno i temi della strategia di impresa, della pianificazione aziendale, delle norme ed adempimenti obbligatori, della commercializzazione del prodotto e del marketing del vino. La collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa ha inoltre consentito di approntare un modulo specifico dedicato alle tecniche di produzione.

Il Master è nato per soddisfare le esigenze di formazione e aggiornamento di quanti intendono consolidare e completare le proprie competenze di gestione di impresa, nello specifico settore delle imprese vitivinicole – sottolinea Ferruccio Fiordispini, Direttore Generale di SIAF – Vuole inoltre stimolare la modernizzazione delle forme di gestione delle imprese tradizionali e avviare la diffusione di un percorso virtuoso di apprendimento e crescita continui.

Il corso è adatto anche per tutti coloro che desiderano avviare un’attività nel settore vitivinicolo, potendo disporre di una preparazione completa tramite un percorso di istruzione agile ed altamente professionale. I docenti, professionisti dotati di competenze ed esperienze specifiche, consentiranno di completare un percorso formativo per il quale il contesto della SIAF di Volterra, “The Learning Village in Tuscany”,  è in grado di fornire un’infrastruttura ideale.

Per saperne di più su come diventare moderni Manager del Vino, consultare il sito di SIAF www.siafvolterra.eu oppure visitare direttamente il sito del corso www.winemanager.it.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.