Essendo quello sportivo un universo sociale ed economico complesso e in continua evoluzione, il Master in “Comunicazione e politiche per lo sport”, promosso dall’Università di Teramo intende dotare i corsisti degli strumenti e delle conoscenze per decodificarlo con un ampio sguardo che coniughi una visione culturale ed umanistica alle sempre più pressanti esigenze di comunicazione, di marketing, di strategia organizzativa e di reperimento di risorse.
Esse costituiscono le incombenze tipiche alle quali gli operatori del settore devono oggi saper far fronte con competenza, professionalità e spirito d’iniziativa, in una competizione non dissimile da quella degli atleti sul campo, che mantenga però sempre ben delineati limiti etici e responsabilità giuridiche, in un quadro istituzionale di riferimento, che comprende oltre istituzioni pubbliche e private, le specifiche organizzazioni e federazioni che governano lo sport nella sua autonomia.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
In linea con la consolidata tradizione dell’Università degli Studi di Teramo nell’ambito della formazione in ambito sportivo, il Master in “Comunicazione e politiche per lo sport” intende formare professionisti che sappiano inserirsi nei variegati ruoli della dirigenza delle società sportive, o che sappiano rapportarsi ad esse come referenti di aziende operanti in settori correlati o come interlocutori istituzionali di enti pubblici o di federazioni sportive.
Sbocchi professionali
Ruoli della dirigenza sportiva, in ambito istituzionale o nei quadri societari di squadre professionistiche o dilettantistiche, ruoli professionali della comunicazione sportiva.
Prova finale
Discussione di una tesi in una delle discipline del Master: Storia sociale e politica dello sport; Sport e relazioni internazionali; Management delle aziende sportive; Comunicazione e marketing sportivo; Legislazione sportiva; Storia del giornalismo sportivo; Economia dello sport; Etica dello sport; Giustizia sportiva; Organizzazione delle attività sportive.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.