Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Inaugurata la seconda edizione del Master in “Comunicazione e Politiche per lo Sport” all’Università di Teramo

Notizia del 02/03/2022 ore 09:32

Essendo quello sportivo un universo sociale ed economico complesso e in continua evoluzione, il Master in “Comunicazione e politiche per lo sport”, promosso dall’Università di Teramo intende dotare i corsisti degli strumenti e delle conoscenze per decodificarlo con un ampio sguardo che coniughi una visione culturale ed umanistica alle sempre più pressanti esigenze di comunicazione, di marketing, di strategia organizzativa e di reperimento di risorse.

Esse costituiscono le incombenze tipiche alle quali gli operatori del settore devono oggi saper far fronte con competenza, professionalità e spirito d’iniziativa, in una competizione non dissimile da quella degli atleti sul campo, che mantenga però sempre ben delineati limiti etici e responsabilità giuridiche, in un quadro istituzionale di riferimento, che comprende oltre istituzioni pubbliche e private, le specifiche organizzazioni e federazioni che governano lo sport nella sua autonomia.

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
In linea con la consolidata tradizione dell’Università degli Studi di Teramo nell’ambito della formazione in ambito sportivo, il Master in “Comunicazione e politiche per lo sport” intende formare professionisti che sappiano inserirsi nei variegati ruoli della dirigenza delle società sportive, o che sappiano rapportarsi ad esse come referenti di aziende operanti in settori correlati o come interlocutori istituzionali di enti pubblici o di federazioni sportive.

Sbocchi professionali

Ruoli della dirigenza sportiva, in ambito istituzionale o nei quadri societari di squadre professionistiche o dilettantistiche, ruoli professionali della comunicazione sportiva.

Prova finale

Discussione di una tesi in una delle discipline del Master: Storia sociale e politica dello sport; Sport e relazioni internazionali; Management delle aziende sportive; Comunicazione e marketing sportivo; Legislazione sportiva; Storia del giornalismo sportivo; Economia dello sport; Etica dello sport; Giustizia sportiva; Organizzazione delle attività sportive.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.