E’ stato il primo Master universitario in Management dell’Innovazione, nel 1991, e oggi si è innovato: la nuova edizione, che si è inaugurata il 9 gennaio alla Scuola Superiore Sant'Anna, ha segnato l’apertura di questo Master all’Ingegneria dei Servizi (il nome esteso del “nuovo” Master, riassunto nell’acronimo MAINS, è Master in Management dell’Innovazione e dell’Ingegneria dei Servizi). E’ stata confermata la collaborazione – anzi si è allargata – con primarie aziende nazionali e internazionali, mentre hanno avviato una partnership alcune aziende spin-off, cioè nate dai laboratori di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna e che oggi affrontano il mercato. Anche in queste aziende gli allievi del Master svolgeranno il tirocinio formativo, previsto dal calendario didattico e parte integrante del programma di formazione.
Non è cambiato l’obiettivo del Master, che è rimasto creare figure in grado di portare e di gestire i processi di innovazione nelle aziende, ma si è allargato il ventaglio dei potenziali allievi. Oltre ai neolaureati in ingegneria, per la prima volta il Master si è rivolto a chi ha appena conseguito una laurea nelle discipline scientifiche. Il tentativo ha dato risultati particolarmente interessanti, confermando l’attrattività del “rinnovato” Master in Innovazione e confermando la capacità della Scuola Superiore Sant'Anna di offrire prodotti formativi in grado di andare incontro alle esigenze di modernizzazione e di cambiamento della società e delle aziende. Il 9 gennaio , dunque, primo giorno di scuola per gli allievi, ai quali è stato rivolto il benvenuto da parte del Direttore del Sant’Anna, Maria Chiara Carrozza, e del Presidente, Riccardo Varaldo, che ha tenuto anche un intervento.
La giornata di apertura, oltre all’intervento di Varaldo e al saluto di Carrozza, ha visto la relazione “I servizi in Italia, un settore da rinnovare”, tenuta da Guido Maria Rey, docente di Economia Politica e Direttore Scientifico del Master MAINS e l’intervento “Il servizio, nuovo driver della competività” di Giorgio Merli, Management Consulting Leader di IBM Italia. Sono seguiti gli interventi programmati di Michele Angelo Verna, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone e di Amedea Pennacchi, Responsabile Sviluppo Risorse Umane e Organizzazione delle Ferrovie dello Stato.
Nel pomeriggio del 9 gennaio, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Il fabbisogno di talenti nell’industria dei servizi: linee strategiche”, a cui hanno partecipato i manager delle aziende partner del Master. Scopo dell’iniziativa è stato riflettere sul ruolo strategico dei servizi e sull’importanza della formazione di talenti, destinati a costituire la futura classe dirigente delle imprese, per sostenere in maniera adeguata le nuove strategie. Alla Tavola Rotonda hanno partecipato Giulia De Luca Direttore Generale e Amministratore Damiani, Nevio Di Giusto Amministratore Delegato Centro Ricerche Fiat, Massimo Galluzzi Vice Presidente Elsag Datamat – Gruppo Finmeccanica, Mario Mariani Amministratore Delegato Tiscali Italia, Giorgio Mosca Vice President Group ICT Finmeccanica Group Services, Lino Moscatelli Direttore Generale Banca C.R. Firenze, Carlo Tresoldi Presidente SIA-SSB e Paolo Vigevano Direttore Progetti Speciali Presidenza di Almaviva.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.