Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

L’innovazione si innova: il Master del Sant’Anna si apre all’Ingegneria dei Servizi

Notizia del 11/01/2008 ore 10:59

E’ stato il primo Master universitario in Management dell’Innovazione, nel 1991, e oggi si è innovato: la nuova edizione, che si è inaugurata il 9 gennaio alla Scuola Superiore Sant'Anna, ha segnato l’apertura di questo Master all’Ingegneria dei Servizi (il nome esteso del “nuovo” Master, riassunto nell’acronimo MAINS, è Master in Management dell’Innovazione e dell’Ingegneria dei Servizi). E’ stata confermata la collaborazione – anzi si è allargata – con primarie aziende nazionali e internazionali, mentre hanno avviato una partnership alcune aziende spin-off, cioè nate dai laboratori di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna e che oggi affrontano il mercato. Anche in queste aziende gli allievi del Master svolgeranno il tirocinio formativo, previsto dal calendario didattico e parte integrante del programma di formazione.

Non è cambiato l’obiettivo del Master, che è rimasto creare figure in grado di portare e di gestire i processi di innovazione nelle aziende, ma si è allargato il ventaglio dei potenziali allievi. Oltre ai neolaureati in ingegneria, per la prima volta il Master si è rivolto a chi ha appena conseguito una laurea nelle discipline scientifiche. Il tentativo ha dato risultati particolarmente interessanti, confermando l’attrattività del “rinnovato” Master in Innovazione e confermando la capacità della Scuola Superiore Sant'Anna di offrire prodotti formativi in grado di andare incontro alle esigenze di modernizzazione e di cambiamento della società e delle aziende. Il 9 gennaio , dunque, primo giorno di scuola per gli allievi, ai quali è stato rivolto il benvenuto da parte del Direttore del Sant’Anna, Maria Chiara Carrozza, e del Presidente, Riccardo Varaldo, che ha tenuto anche un intervento.

La giornata di apertura, oltre all’intervento di Varaldo e al saluto di Carrozza, ha visto la relazione “I servizi in Italia, un settore da rinnovare”, tenuta da Guido Maria Rey, docente di Economia Politica e Direttore Scientifico del Master MAINS e l’intervento “Il servizio, nuovo driver della competività” di Giorgio Merli, Management Consulting Leader di IBM Italia. Sono seguiti gli interventi programmati di Michele Angelo Verna, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone e di Amedea Pennacchi, Responsabile Sviluppo Risorse Umane e Organizzazione delle Ferrovie dello Stato.

Nel pomeriggio del 9 gennaio, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Il fabbisogno di talenti nell’industria dei servizi: linee strategiche”, a cui hanno partecipato i manager delle aziende partner del Master. Scopo dell’iniziativa è stato riflettere sul ruolo strategico dei servizi e sull’importanza della formazione di talenti, destinati a costituire la futura classe dirigente delle imprese, per sostenere in maniera adeguata le nuove strategie. Alla Tavola Rotonda hanno partecipato Giulia De Luca Direttore Generale e Amministratore Damiani, Nevio Di Giusto Amministratore Delegato Centro Ricerche Fiat, Massimo Galluzzi Vice Presidente Elsag Datamat – Gruppo Finmeccanica, Mario Mariani Amministratore Delegato Tiscali Italia, Giorgio Mosca Vice President Group ICT Finmeccanica Group Services, Lino Moscatelli Direttore Generale Banca C.R. Firenze, Carlo Tresoldi Presidente SIA-SSB e Paolo Vigevano Direttore Progetti Speciali Presidenza di Almaviva.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.