Il Team Ricerca & Advisory della LIUC Business School è al fianco delle aziende per rispondere ai loro fabbisogni reali e per la crescita delle aziende stesse.
Una soluzione di consulenza integrata, progettata per attivare e potenziare la crescita delle imprese: questa la proposta del team Ricerca & Advisory della LIUC Business School. A S T A G CRESCITA (Advisory Solutions for Triggering and Accelerating Growth) è una risposta al bisogno delle aziende di individuare le traiettorie utili per sviluppare il proprio volume d’affari, valutare come sono posizionate rispetto a un percorso di crescita ideale e definire quali siano le azioni necessarie ad imboccarlo.
Lo strumento, innovativo sul piano dei contenuti e delle metodologie, si sviluppa lungo due fasi tra loro integrate:
- Fase di assessment: tool di 100 domande orientato ad accertare quali sono i fattori di spinta e quali quelli di freno alla crescita del business aziendale
- Fase di advisory: all-day meeting in azienda finalizzati a ipotizzare – con il top management – traiettorie di intervento e sviluppo di medio periodo, sulla scorta degli esiti dell’assessment.
Rivolto a Imprenditori, CEO, HR manager e a tutte le figure di management apicale delle aziende del manifatturiero e del terziario avanzato, A S T A G CRESCITA offre:
- Un sistema di ranking (e di rating) delle potenzialità di crescita dell’azienda articolato per aree funzionali e percorsi cross-funzionali, cruciali per lo sviluppo del business;
- Un report dettagliato (45 indicatori) sui fattori di spinta e di freno alla crescita;
- Una giornata di confronto tra il Team della LIUC Business School e il Management aziendale per profilare al meglio le azioni orientate allo sviluppo;
- L’iscrizione all’ASTAG Club con azioni progettate ad hoc per le aziende.
Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca della LIUC Business School: “A S T A G nasce sotto la spinta dell’emergenza economica di questi mesi, ma prova a guardare oltre, mettendosi nei panni delle aziende che vogliono riprendere un percorso di crescita in un contesto sconvolto e mutato a seguito della pandemia; rappresenta un unicum sul mercato per via del suo approccio trasversale alle tipiche funzioni aziendali e per il mix che lo caratterizza tra scientificità e applicabilità ai bisogni reali delle aziende. Accanto al pacchetto completo abbiamo creato anche una versione ridotta accessibile in modo gratuito a tutte le aziende”.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.