Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 17/01/2025 alle 12:22

Management della Ristorazione, contratti di apprendistato prima del Master!

Notizia del 21/12/2012 ore 14:52

Rappresenta una novità assoluta nel panorama della formazione per la ristorazione commerciale. Per la prima volta un master universitario offre un contratto di lavoro prima dell’inizio della fase d’aula. Promosso da Confimprese e dall’Università di Parma, il Master in Store Management della Ristorazione ha ottenuto l’accreditamento dalla Regione Emilia Romagna e andrà ad aggiungersi all’elenco dell’offerta formativa regionale per l’acquisizione del titolo universitario di Master di 1° livello in apprendistato di alta formazione e ricerca (Art. 5 del D.Lgs. 167/2011).

Questi i vantaggi per i candidati: il Master rilascia un titolo universitario con valore legale e 60 crediti riconosciuti; la Regione Emilia Romagna rilascia un voucher di 6.000 euro che permette di frequentare gratuitamente il Master;  le aziende offrono un contratto di lavoro di apprendistato, superato l’iter di selezione.
Partner fondatori e sponsor dell’iniziativa sono aziende primarie del mondo della ristorazione associate a Confimprese: Autogrill, Airest, Chef Express e McDonald’ds Italia.

Gli assegni formativi (voucher) previsti dalla Regione Emilia Romagna sono destinati agli apprendisti aventi i requisiti indicati all’art.7 dell’allegato 1 della DGR 63/2010.  L’assegno formativo, del valore di 6.000 euro, è assegnato al singolo apprendista ed è finalizzato al rimborso integrale della quota di iscrizione al Master a fronte di una frequenza di almeno l’80% della durata complessiva dell’attività formativa prevista. Tale assegno formativo sarà erogato, in nome e per conto dell’apprendista, direttamente all’ateneo a seguito dell’avvenuta immatricolazione dell’apprendista al percorso formativo di Master.

L’esperienza si affianca al percorso intrapreso dall’Università di Parma con il Programma FIxO S&U che interviene sulla transizione scuola lavoro, anche supportando gli atenei nella costruzione di percorsi in alto apprendistato, in sinergia con le Regioni e in coerenza con i regolamenti regionali che ne definiscono modalità attuative e obblighi formativi. E’ del 20 giugno scorso l’Avviso pubblico a sportello pubblicato dal Programma FIxO S&U di Italia Lavoro rivolto alle imprese per la richiesta di contributi finalizzati all’inserimento occupazionale di laureandi, laureati e dottorandi di ricerca con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Fino a concorrenza delle risorse disponibili e, comunque, non oltre la data di chiusura dell’avviso fissata al 31/12/2012, saranno riconosciuti alle imprese che abbiano la sede operativa sul territorio nazionale sia un contributo di 6.000 euro per ogni soggetto assunto con contratto di alto apprendistato a tempo pieno, sia un contributo di 4.000 euro per ogni soggetto assunto con contratto di alto apprendistato a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali.

«La partenza è stata ottima – spiega Valentino Fabbian, amministratore delegato della divisione ristorazione di Cremonini, consigliere Confimprese e presidente del Master –. Da quando abbiamo lanciato l’iniziativa abbiamo ricevuto 600 curricula. Segno che i giovani sono attenti alle offerte che provengono dal mondo del lavoro in un momento in cui lo sviluppo occupazionale giovanile è particolarmente in sofferenza. Confimprese ha accolto l’esigenza di alcune aziende associate che hanno piani di sviluppo delle proprie reti sul territorio nazionale e necessitano di figure professionali con competenza in materia retail da inserire in un contesto operativo in tempi rapidi. L’obiettivo è formare i giovani, che possano diventare futuri store manager, ovvero responsabili della gestione di un punto vendita o anche dell’intera rete distributiva in qualità di store manager».
 
Per accedere al master i candidati devono superare un iter di selezione che prevede la valutazione del curriculum e il possesso dei requisiti minimi quali l’età compresa tra 18 e 29 anni, laurea triennale e/o magistrale. Costituisce una fattore preferenziale l’esperienza maturata nel settore della ristorazione. Le prove di selezione si compongono di un test attitudinale, un lavoro di gruppo e un colloquio individuale in presenza delle aziende sponsor. Solo i candidati che supereranno questo step possono proseguire le selezioni con una prova pratica pari a una settimana di orientamento in aula e un tirocinio formativo presso le aziende sponsor della durata di un mese per verificare l’allineamento del profilo al ruolo di store manager. Il tirocinio prevede un rimborso spese e si terrà su tutto il territorio italiano. Tutti i candidati, ultimato il tirocinio, riceveranno un diploma che attesta la loro partecipazione al corso di perfezionamento ‘Percorso di inserimento lavorativo per store management della ristorazione di marca’. Il corso ha una durata di 4 mesi con frequenza obbligatoria e a tempo pieno.

«Con questa iniziativa – chiarisce Davide Pellegrini, professore associato dell’Università di Parma e direttore scientifico del corso – l’Università di Parma ha voluto recepire i nuovi orientamenti nazionali e regionali in tema di politiche di orientamento al lavoro per i giovani. Tali orientamenti premiano le iniziative che con azioni concrete offrono reali opportunità  di inserimento al lavoro. Il progetto Master in Store Management in alto apprendistato sposa l’istanza sia di formare e sia inserire con contratto di lavoro i candidati che si saranno dimostrati meritevoli durante il percorso. In un momento storico cosi difficile per i nostri laureati sono convinto che l’iniziativa offra reali possibilità e sia altamente professionalizzante. Come docente universitario sono orgoglioso di contribuire ad avvicinare il mondo accademico con le aziende e gli studenti con il mondo del lavoro. Ci sono tutti i presupposti perchè l’iniziativa funzioni».

Date di selezione: 10 gennaio – 15 gennaio – 22 gennaio 2013

Per informazioni: segreteria@confimprese.it;
oppure collegarsi al sito web: http://www.masterinristorazione.com 

Ultime Notizie dai Master

Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre

Notizia del 17/01/2025 ore 11:52

Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.

Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.

Notizia del 15/01/2025 ore 14:14

II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.

Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale

Notizia del 15/01/2025 ore 14:05

Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .

Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena

Notizia del 15/01/2025 ore 14:02

Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.

Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica

Notizia del 15/01/2025 ore 13:58

Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.