Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Management Politico: al via il primo master part time del Sole 24 ORE

Notizia del 24/11/2014 ore 18:08

Come funziona il sistema politico italiano? In che cosa consiste l’attività politica? Come si organizzano le campagne elettorali? Perché occorre distinguere tra la politica dei partiti e dei leader e le politiche pubbliche? Che ruolo hanno le istituzioni di governo? Perché la politica italiana non può essere compresa se non si considera il contesto europeo?

Queste sono alcune delle domande che vuole affrontare il Master in Management Politico organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE. La politica è una scienza, non solo un’arte. Per capirla o per farla, è necessario acquisire competenze teoriche e conoscenze pratiche. Il Master fornirà le une e le altre, coinvolgendo studiosi ed esperti di grande rilievo, osservatori e partecipanti di riconosciuta esperienza, all’interno di moduli didattici organizzati secondo criteri innovativi di insegnamento e apprendimento.

Il Master part time è organizzato in dieci moduli, ciascuno da tenersi in un fine settimana al mese. Ogni modulo combina teoria e pratica, con un laboratorio finale in cui vengono ricostruiti processi reali di azione e deliberazione.

I frequentanti saranno messi nelle condizioni di scrivere ‘memo’ su argomenti concreti, come se dovessero organizzare o consigliare specifici corsi di azione. Ogni modulo prevederà la testimonianza di leader politici nazionali, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti di grande prestigio.

Nulla del genere è stato mai fatto in Italia. Ciò che veniva chiamata formazione politica, era il risultato di percorsi interni ai rispettivi campi politici o culturali, generalmente condizionati dalle visioni del mondo di questi ultimi. Il personale politico italiano ha così finito per acquisire un’attitudine strettamente partigiana, alimentata da conoscenze e riflessioni selettive. L’interesse collettivo del Paese si è così smarrito in una moltitudine di interessi particolaristici e partitici.

Il Master vuole contribuire ad aprire una nuova prospettiva di formazione politica. Vuole creare nuove competenze politiche, sulla base di una conoscenza non partigiana, mettendo in primo piano la cultura del risultato e delle riforme. Il Master ha accettato la sfida di modernizzare la politica italiana. L’Italia è una grande democrazia all’interno di un continente in drammatica trasformazione. Per questo motivo ha bisogno di una cultura democratica adeguata alle sfide che il paese deve affrontare.

Le lezioni avranno il 27 novembre 2014.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.