Come funziona il sistema politico italiano? In che cosa consiste l’attività politica? Come si organizzano le campagne elettorali? Perché occorre distinguere tra la politica dei partiti e dei leader e le politiche pubbliche? Che ruolo hanno le istituzioni di governo? Perché la politica italiana non può essere compresa se non si considera il contesto europeo?
Queste sono alcune delle domande che vuole affrontare il Master in Management Politico organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE. La politica è una scienza, non solo un’arte. Per capirla o per farla, è necessario acquisire competenze teoriche e conoscenze pratiche. Il Master fornirà le une e le altre, coinvolgendo studiosi ed esperti di grande rilievo, osservatori e partecipanti di riconosciuta esperienza, all’interno di moduli didattici organizzati secondo criteri innovativi di insegnamento e apprendimento.
Il Master part time è organizzato in dieci moduli, ciascuno da tenersi in un fine settimana al mese. Ogni modulo combina teoria e pratica, con un laboratorio finale in cui vengono ricostruiti processi reali di azione e deliberazione.
I frequentanti saranno messi nelle condizioni di scrivere ‘memo’ su argomenti concreti, come se dovessero organizzare o consigliare specifici corsi di azione. Ogni modulo prevederà la testimonianza di leader politici nazionali, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti di grande prestigio.
Nulla del genere è stato mai fatto in Italia. Ciò che veniva chiamata formazione politica, era il risultato di percorsi interni ai rispettivi campi politici o culturali, generalmente condizionati dalle visioni del mondo di questi ultimi. Il personale politico italiano ha così finito per acquisire un’attitudine strettamente partigiana, alimentata da conoscenze e riflessioni selettive. L’interesse collettivo del Paese si è così smarrito in una moltitudine di interessi particolaristici e partitici.
Il Master vuole contribuire ad aprire una nuova prospettiva di formazione politica. Vuole creare nuove competenze politiche, sulla base di una conoscenza non partigiana, mettendo in primo piano la cultura del risultato e delle riforme. Il Master ha accettato la sfida di modernizzare la politica italiana. L’Italia è una grande democrazia all’interno di un continente in drammatica trasformazione. Per questo motivo ha bisogno di una cultura democratica adeguata alle sfide che il paese deve affrontare.
Le lezioni avranno il 27 novembre 2014.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.