La facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e il centro di studi sull’Antichità dell’Università di Siena promuovono la quinta edizione del master di primo livello “Conoscere l’Etruria”. Il corso vuole formare operatori in grado di inserirsi nel settore turistico, di partecipare all’organizzazione scientifica di musei e percorsi espositivi, e di lavorare in enti territoriali e istituti culturali.
“In questa edizione del master”, spiega il professor Fabrizio Fabbrini, coordinatore del corso, “particolare attenzione sarà rivolta alla promozione del turismo di qualità: l’obiettivo è quello di formare esperti capaci di valorizzare il patrimonio culturale del territorio”.
Oltre allo studio della storia antica, con particolare attenzione quella dell’Etruria, il master propone lezioni di tecniche di scavo, legislazione turistica e dei beni culturali, informatica. Sono in programma visite guidate a monumenti e musei, partecipazione a convegni, incontri con restauratori.
Il corso prevede un periodo di stage durante il quale gli studenti avranno la possibilità di partecipare a interventi di valorizzazione dei beni culturali e di promozione di attività turistiche. “Nell’ambito delle attività di stage”, spiega Fabbrini, “gli studenti si occuperanno anche della realizzazione di un cd-rom interattivo con una carta archeologica del territorio aretino e della elaborazione di nuovi itinerari turistici”.
Il master, dal costo di 2500 euro, ha durata annuale. La domanda di iscrizione deve essere presentata o spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 30 settembre 2008, all’ufficio Formazione e Post Laurea (via dei Termini, 6 Siena).
E’ possibile iscriversi anche a un corso di aggiornamento rivolto a chi vuole approfondire le proprie conoscenze sul patrimonio storico artistico e ambientale della Toscana, a chi lavora nel settore turistico promuovendo percorsi archeologici e storico ambientali, e a chi programma seminari e corsi nelle scuole. Il corso di aggiornamento, della durata di quattro mesi, ha un costo di 600 euro.
I bandi di master e corso di aggiornamento si possono consultare sul sito dell’Università di Siena, all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea.
Per altre informazioni si può chiamare il numero 0575 926318 o inviare una e-mail al Prof. Fabrizio Fabbrini
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.