Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Master di I livello in Didattica dell’Italiano Lingua non Materna all’Università per Stranieri di Perugia

Notizia del 24/09/2021 ore 11:11

L’Università per Stranieri di Perugia, la più antica e prestigiosa istituzione nel settore della ricerca e dell’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri, ha istituito a partire dall’a.a. 2004-2005 il Master di I livello in Didattica dell’italiano come lingua non materna LS e L2 (ItaLiN).

L’edizione XVIII (a.a. 2021-2022) si presenta totalmente rinnovata.
È costituita da 3 sezioni di moduli:

  • Archivio, con i moduli più antichi che hanno costituito la storia del Master
  • Autoapprendimento
  • Apprendimento e-learning

I moduli di queste due ultime sezioni sono stati rinnovati completamente e ne sono stati creati di nuovi dedicati alla grammatica dell’italiano in relazione alla lingua d’uso, al lessico, allo studio della lingua italiana attraverso i corpora e alle origini linguistico-culturali dell’Europa.

Una sezione di lezioni sincrone su piattaforma informatica è dedicata all’apprendimento dell’italiano per stranieri attraverso i testi della letteratura italiana, all’analisi e alla progettazione di lezioni in classi di stranieri o miste, e alla didattica per task.

Il nuovo Master, perciò, concilia tradizioni passate linguistico-culturali con le più aggiornate tecniche per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Il Master è aperto ai laureati italiani e stranieri in qualsiasi ambito disciplinare. Prevede un monte ore totale di studio di 1500 e il conseguimento di 60 Crediti formativi universitari (CFU). Ha la durata di circa 9 mesi, di cui 8 a distanza e circa 1 in presenza. Richiede ai corsisti stranieri una certificazione di conoscenza della lingua italiana B2.

Label EuropeoIl master ha ricevuto il Label Europeo 2007 da parte dell’Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci. Tale riconoscimento viene assegnato ai progetti più innovativi realizzati nell’ambito della formazione linguistica nel settore professionale.

Obiettivi formativi
Il Master intende:

  • specializzare laureati italiani e stranieri in Italia o all’estero nell’insegnamento della lingua e cultura italiana a studenti di lingua materna diversa dall’italiano
  • formare personale docente di qualsiasi area disciplinare negli ambiti dell’interculturalità e dell’apprendimento e dell’insegnamento dell’italiano lingua non materna

Sbocchi occupazionali
Il Master forma alle seguenti figure professionali:

  • collaboratore ed esperto linguistico presso i Centri Linguistici delle Università italiane
  • lettore di italiano L2 presso gli Istituti Italiani di Cultura o presso Università estere
  • insegnante di lingua italiana presso istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero

Il conseguimento di questo Master è riconosciuto come titolo di specializzazione in Italiano Lingua 2 valido per la partecipazione alle procedure concorsuali di cattedra classe A023 per titoli ed esami per l’immissione in ruolo del personale docente, ai sensi del D.M. 92 del 23/02/2016 del MIUR.

Posti disponibili
Sono ammessi fino ad un massimo di 50 partecipanti.

Requisiti di ammissione
Per presentare la domanda di ammissione al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • una Laurea triennale
  • una Laurea quadriennale (vecchio ordinamento)
  • un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto ed equivalente

Ai candidati stranieri è, inoltre, richiesto il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2: CELI, CILS, PLIDA, int.IT (Università degli studi Roma Tre).
Sono esonerati dal dover conseguire la certificazione linguistica i candidati stranieri in possesso di:

  • una laurea conseguita in Italia
  • una laurea estera che preveda lo studio almeno triennale della lingua italiana
  • Dottorato di Ricerca conseguito in Italia
  • Borse di studio

L’Università per Stranieri di Perugia mette a disposizione 7 borse di studio a parziale copertura della quota di iscrizione per un valore di € 500,00.

Le domande di ammissione al Master dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la procedura online entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 13 settembre 2021.

Per ulteriori informaizioni clicca qui

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).