L’Università di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA), lancia il prestigioso Master di II livello in Auditing e Risk Management nel settore bancario. Questo programma avanzato, che inizia a febbraio e dura fino a ottobre 2025, è destinato a laureati e professionisti con l’obiettivo di approfondire le conoscenze e acquisire competenze pratiche in auditing, controllo interno e gestione del rischio.
Struttura del Master e Obiettivi
La struttura del Master è progettata per offrire una formazione completa, articolata in 18 moduli che comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni di casi reali. Le lezioni si concentrano su temi essenziali per il settore bancario, tra cui auditing interno, gestione del rischio operativo e finanziario, compliance, e controlli regolamentari. Con 63 CFU (Crediti Formativi Universitari) al termine del corso, il programma è pensato per fornire anche le basi per ottenere certificazioni specialistiche, come quella rilasciata dall’AIIA, favorendo l’inserimento professionale e l’avanzamento di carriera.
Approfondimento dei Moduli e Certificazioni
I moduli approfondiscono concetti critici e molto richiesti nel settore finanziario attuale, come il risk management, che prepara i partecipanti a comprendere e gestire il rischio in un contesto in rapida evoluzione. Un altro focus è posto sui controlli interni, offrendo strumenti per costruire una rete di controllo efficace e affrontare sfide quali la cybersecurity e le norme di compliance. Grazie alla collaborazione con l’AIIA, il Master permette di acquisire conoscenze per accedere a certificazioni che attestano competenze specifiche in ambito di auditing.
Il Master offre un’opportunità di stage opzionale presso aziende e istituzioni finanziarie selezionate, mettendo in pratica le competenze acquisite in classe. L’obiettivo è di consentire agli studenti di interfacciarsi direttamente con il mondo del lavoro, entrando in contatto con professionisti affermati del settore. In aggiunta, il project work finale rappresenta un’importante occasione per approfondire una tematica di proprio interesse sotto la supervisione di esperti accademici e professionisti.
Gli studenti che completano il Master ottengono competenze approfondite in vari aspetti cruciali per il settore bancario: dalla gestione del rischio e auditing alla compliance, coprendo le competenze necessarie per inserirsi o crescere all’interno di organizzazioni finanziarie e bancarie. Il programma prepara i partecipanti per ruoli chiave come auditor interno, risk manager, esperto di conformità e controllo interno. Data l’importanza crescente di queste figure nei contesti bancari odierni, i diplomati del Master di Pisa sono molto ricercati nel mercato del lavoro.
Per ulteriori dettagli sul Master e le modalità di iscrizione, è possibile cliccare qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.