Date le numerose richieste, si dà avviso che le domande di ammissione al Master potranno essere eccezionalmente inviate anche dopo il 31 gennaio. La data finale di iscrizione al Master, con pagamento della I rata, è tuttavia fissata improrogabilmente al 15 febbraio 2022. Il Master in Teoria e pratica della Formazione alla Musica di insieme è promosso dall’Università degli Studi di Roma Tre.
Il Master rilascia un titolo ufficialmente riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con Diploma finale, di 60 Crediti Formativi Universitari, spendibile in concorsi pubblici.
Sono ammessi al Master partecipanti in possesso di titolo di II livello (laurea magistrale universitaria, diploma di vecchio ordinamento di Conservatorio o laurea di II livello). Non possono partecipare iscritti ad altri Master che non abbiano acquisito il titolo finale nella sessione invernale dell’AA 2020-21 (febbraio-marzo).
Le lezioni, sia per l’indirizzo di musica classica, sia per l’indirizzo di musica Jazz, inizieranno in marzo 2022. Tutti i Corsi teorici universitari (Pedagogia, Psicologia, Storia contemporanea, Musicologia ecc.) saranno erogati on line a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni pratiche si svolgeranno in presenza, pel l’indirizzo di musica classica presso la sede di Avos Project (via del Corso) con un calendario concordato con i partecipanti all’inizio del Corso.
Le lezioni musicali pratiche si svolgeranno a Roma – per l’indirizzo di musica classica presso la sede di AVOS Project, in via del Corso 4, per l’indirizzo di musica Jazz presso la Casa del Jazz, in viale di Porta Ardeatina 55.
Il costo del Master è di 2500, da saldare in 2 rate. La prima rata, di 1500 euro, all’atto dell’iscrizione (entro il 15 febbraio). La seconda rata di 1000 euro entro il 31 maggio. Non sono previste borse di studio o riduzioni/facilitazioni.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.