Il sistema di farmacovigilanza in Italia riveste un ruolo molto importante, come tutte le attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Un’espressione largamente utilizzata nell’ambito farmaceutico, una materia dalla cruciale rilevanza nell’ambito del management dell’industria del settore, che richiede professionisti altamente qualificati.
Ecco perché è importante frequentare un Master sulla farmacovigilanza nel 2021: il percorso giusto per trovare lavoro e fare carriera nel settore, in formula In Aula e in modalità Online.
Farmacovigilanza e affari regolatori, due discipline molto importanti nel 2021
L’importanza della farmacovigilanza all’interno del nostro sistema sanitario e dell’industria farmaceutica del 2021 è tale da farci affermare, con le dovute cautele, che possa reggere, insieme alle altre componenti, tutta l’industria dei medicinali. Questo perché con questo termine identifichiamo tutto l’insieme delle attività finalizzate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali.
L’obiettivo ultimo della farmacovigilanza è quello di assicurarsi che il rapporto tra i benefici e i rischi derivanti dall’utilizzo di un prodotto farmaceutico sia favorevole per la popolazione a cui viene somministrato. Un fattore che rende evidente la necessità, da parte del settore, di annoverare professionisti a tutti i livelli, perché è proprio in questo modo che funziona il meccanismo della farmacovigilanza, che coinvolge pazienti, prescrittori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, istituzioni. Lo stesso si può dire degli affari regolatori, un settore che, rispondendo agli obiettivi degli organismi di governo nella tutela della salute pubblica, e della sicurezza dei prodotti del settore, si assicura che i medicinali rispettino le norme vigenti in materia.
Master farmacovigilanza 2021 online e in aula: i vantaggi dell’Alta Formazione
Frequentare un Master di Alta Formazione sulla farmacovigilanza, dunque, rappresenta un enorme plus per lo sviluppo della carriera del professionista che si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, come per l’esperto del settore che voglia consolidare le proprie conoscenze e competenze.
È con questi obiettivi che nasce il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica di Alma Laboris Business School. Il percorso di Alta Formazione dedica un ampio spazio, all’interno di un programma didattico modulato da una Faculty Docenti composta da professionisti del settore, alla farmacovigilanza, senza dubbio un argomento molto importante per chi popola il mondo del lavoro odierno.
Il percorso viene impreziosito da un Servizio Placement gratuito unico nel suo genere, che accompagna il discente sin dalle prime lezioni del Master attraverso attività individuali di sviluppo professionale, per consentirgli di raggiungere i suoi obiettivi di carriera.
Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica di Alma Laboris è disponibile in modalità In Aula, ma anche in modalità Online. In quest’ultima formula, la Business School metterà a disposizione del discente una piattaforma innovativa, pensata per creare la migliore esperienza formativa attraverso funzionalità interattive.
Per maggiori informazioni sul Master clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.