Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Master IED in Design Management: al via a novembre l’edizione di Milano

Notizia del 11/08/2014 ore 12:05

Il design, inteso come elemento cardine attorno cui ruotano processi e piani aziendali, rappresenta oggi per le aziende una chiave determinante e un fattore competitivo di successo e innovazione. Definire una strategia di design coerente con gli obiettivi aziendali contribuisce, infatti, a supportare e rafforzare le relazioni tra design, identità e cultura aziendale.

Il Design Manager è una importante figura di congiunzione tra le competenze economico-finanziarie e strategiche tipiche del product manager, quelle creative del designer e quelle tecniche della produzione. Una figura che interpreta i valori del marchio gestendo e coordinando gli stili progettuali e creativi di un’azienda.

Sulla base di questi presupposti, IED – Istituto Europeo di Design organizza a Milano il Corso di alta formazione in Design Management e prepara professionisti che, all’interno di aziende o come consulenti, saranno in grado di integrare il design nella strategia di un’impresa, rafforzandone il brand, l’immagine e la capacità di proporre soluzioni innovative.

Il Corso si pone, altresì, come specializzazione per designer che hanno necessità di acquisire competenze strategiche legate alla gestione del processo creativo e per manager e imprenditori che desiderano sviluppare conoscenze specifiche nell’ambito dell design. Prevede una parte teorica con lezioni in aula e lectures da parte di professionisti, una parte pratica con workshops e progetti dedicati.

Si alternano in aula docenti provenienti da aree disciplinari diverse: dal graphic designer all’interior and furniture designer, dal sociologo al cool hunter, dall’architetto al jewellery designer, dallo store manager all’esperto di comunicazione.
Numerose sono le aziende coinvolte, con un doppio ruolo: da un lato in qualità di docenti su contenuti specifici, dall’altro in qualità di referenti privilegiati per workshop e laboratori.

Le lezioni avranno inizio in novembre e il piano didattico ha durata annuale.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

 

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.