Un approfondimento di Almalaurea passa in rassegna le peculiarità del percorso formativo “Combinare una laurea in materie umanistiche con competenze di comunicazione a tutto tondo e di marketing digitale è la miscela giusta per lavorare presto e con soddisfazione”. Ad affermarlo è Giovanna Cosenza, direttrice del Master in Comunicazione, Management e Nuovi Media dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, intervistata da Almalaurea, realtà che dal 1994 monitora e mappa le istituzioni accademiche della penisola.
Il percorso formativo, rivolto a chi ha un titolo di laurea triennale, fornisce gli strumenti per essere “in grado di sviluppare strategie di comunicazione integrata per l’azienda o la struttura presso cui si lavora in qualità di specialista in comunicazione professionale e management d’impresa, con competenze tecniche in strategie di comunicazione sul web e sui social media”.
Le persone che completano il Master, “grazie a solide basi metodologiche e teoriche – entra nel dettaglio Cosenza – sanno fare analisi del settore sistematiche e approfondite, riuscendo a identificare le risorse e le tecniche necessarie, per esempio, allo sviluppo di piani di comunicazione, campagne di comunicazione aziendale, gestione dell’immagine integrata, identificazione e risoluzione dei problemi, ottimizzazione e innovazione nei processi di comunicazione”.
“Sono inoltre in grado di gestire la comunicazione aziendale interna e di interagire in modo efficace, efficiente e competente con le agenzie di comunicazione cui l’azienda o la struttura si rivolge”.
Il Master si svolge in collaborazione con l’Università di Bologna.
Maggiori informazioni sulla pagina del programma formativo con caratteristiche, docenti, piano di studi e non solo.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.