Ultimi giorni per iscriversi alla sesta edizione del Master di II livello in Economia e Gestione dello Sport, attivato dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: il termine di scadenza del bando è fissato al 20 marzo 2007. Le lezioni avranno inizio il 27 marzo 2007.
La crescita del fenomeno sportivo, sia nei paesi avanzati sia in quelli in sviluppo, è sotto gli occhi di tutti. In Italia si stima che vi siano circa 11 milioni di persone che svolgono una pratica sportiva continuativa e circa 21 milioni qualche attività fisica o pratica sportiva discontinua per un totale complessivo pari al 59% della popolazione italiana; ancor più sono quelli che guardano, sul posto o in televisione, gli eventi sportivi. Il tutto con una crescente presenza di donne e persone mature.
L’ attività sportiva, sommando quella professionistica e quella amatoriale, rappresenta ormai un giro di affari che la pone all’interno del quinto-sesto posto tra i settori industriali con una stima di oltre 26 miliardi di euro di fatturato all’anno. Le società sportive sono oltre 60 mila ed i tesserati alle federazioni e discipline associate circa 3,5 milioni. Vi sono, inoltre, circa 83 mila società affiliate agli Enti di Promozione Sportiva. Anche in termini di occupazione si hanno oltre 500 mila addetti tra atleti, dirigenti, arbitri e quasi 50 mila addetti in imprese produttrici di articoli ed abbigliamento sportivo. Vi sono, inoltre, più di 10 mila negozi sportivi. Nel campo dell’editoria sportiva vi sono 6 mila addetti e 5,5 milioni di lettori sportivi. Il tutto si stima che generi più di 3,1 miliardi di euro d’imposte indirette.
A fronte di queste cifre si rileva che ancora oggi non vi è una formazione adeguata nel campo del management sportivo, lasciando molto spesso la responsabilità all’improvvisazione di persone provenienti dall’ambito agonistico o da altri settori piuttosto diversi. Al contrario la crescente internazionalizzazione della competizione in questo settore richiede la formazione di un “capitale umano” altamente qualificato ed in grado di mantenere le organizzazioni sportive italiane al massimo livello mondiale così come già avviene sul fronte agonistico.
In tale contesto la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata ritiene di aver accumulato negli anni un adeguato patrimonio di know how, testimoniato dalle numerose iniziative e pubblicazioni. Questo patrimonio è tale da consentire la progettazione e realizzazione di un corso di perfezionamento all’altezza del fabbisogno esistente e capace di soddisfare le attese dei partecipanti.
Il Master si rivolge a operatori in organizzazioni sportive o società ad esse collegate in possesso del diploma di laurea quadriennale o laurea specialistica e neo-laureati interessati a specializzarsi nell’economia e gestione dello sport. L’ammissione al corso è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Consiglio di Corso e al superamento di un colloquio valutativo. Costituisce comunque requisito di idoneità per l’ammissione al corso il possesso di un livello base di conoscenza informatica e della lingua inglese.
Per ulteriori informazioni:
www.egesport.net/h-master.html
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.