La Facoltà di Economia dell’Università di Macerata propone quest’anno la seconda edizione del Master in Economia e Legislazione Antiriciclaggio.
Considerato che il riciclaggio di denaro e le patologie del sistema finanziario sono divenuti fenomeni globali che non possono essere affrontati in assenza di competenze specifiche su aspetti di natura economico-finanziaria, giuridica, tributaria e contabile, la Facoltà ha ritenuto opportuno organizzare il Master, allo scopo di formare professionalità con una preparazione difficilmente acquisibile con i percorsi formativi standard.
La prima edizione del Master ha consentito il collocamento della maggior parte degli allievi nel mondo del lavoro (presso importanti Istituti Finanziari, Gruppi Assicurativi, Società di Consulenza, ecc.). Le lezioni si svolgeranno alla Facoltà di Economia a Macerata e, contemporaneamente, alla Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza al Lido di Ostia. Le due sedi didattiche saranno collegate in videoconferenza, offrendo agli studenti la possibilità di frequentare il corso anche a distanza.
Gli interessati possono prendere visione del bando, che scadrà l’8 marzo e di tutte le informazioni necessarie nel sito: www.unimc.it/masterantiriciclaggio.
“Nel nuovo millennio, la globalizzazione ha portato indiscutibili vantaggi, ma anche speculazioni finanziarie, che hanno accentuato l’attuale crisi economico-finanziaria – commenta Antonella Paolini, preside della Facoltà – La crescita indiscriminata e incontrollata di flussi finanziari, grazie anche alla tecnologia, ha introdotto nuove modalità per il trasferimento dei capitali, agevolando i cattivi operatori”. Tra questi bisogna annoverare non solo chi si dedica al riciclaggio di denaro sporco, ma anche coloro che raccolgono beni o denaro “ripulito” con lo scopo di finanziare il terrorismo internazionale.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.