Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Geotecnologie Ambientali ad Arezzo: edizione 2008/2009

Notizia del 24/06/2008 ore 10:10

Bonifica di siti contaminati, progettazione e gestione di discariche, monitoraggio e valutazione dell'impatto ambientale. Sono questi i temi proposti dal master di secondo livello in "Geotecnologie ambientali", promosso dal Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena, con sede a San Giovanni Valdarno (Arezzo), e giunto quest'anno alla quarta edizione.

"Il settore della gestione dei rifiuti", spiega Enrico Guastaldi, docente del centro valdarnese "richiede personale sempre più specializzato. Il master vuole formare esperti capaci di riconoscere le situazioni di rischio ambientale e gestire i successivi interventi di bonifica". Come nei casi di siti inquinanti da sostanze derivanti dall'attività industriale, solventi e metalli pesanti.

Il corso preparerà professionisti che, oltre ad avere le competenze tecnico-scientifiche necessarie per operare in campo ambientale, conoscano nel dettaglio le norme nazionali e internazionali e sappiano applicare le geotecnologie, come ad esempio i sistemi informativi geografici (Gis), al settore della salvaguardia ambientale.

Tra i docenti del master ci saranno anche alcuni membri della Commissione straordinaria per l'emergenza rifiuti in Campania. "Gli studenti", prosegue Guastaldi, "potranno approfondire le tematiche più attuali in aula e anche durante il periodo di stage. Molti infatti scelgono di fare esperienza in aziende che curano la bonifica di siti contaminati o in enti, come le Arpa, che nei casi di emergenza collaborano con la Protezione civile". Il periodo di stage è di 250 ore e offre ai corsisti la possibilità di mettere in pratica quanto imparato a lezione. "Al termine del corso", afferma Guastaldi, "gli studenti trovano velocemente un'occupazione, molto spesso proprio nelle aziende dove hanno svolto il periodo di stage".

Il master è rivolto a 25 laureati in discipline scientifiche e tecnologiche, professionisti, dirigenti e quadri della pubbliche amministrazioni. Tra gli insegnamenti ci sono Biorisanamento, Geostatistica ambientale, Modellazione geoambientale e Cartografia tematica per la gestione ambientale.
Il corso dura un anno e ha un costo di 4500 euro. Le domande per iscriversi devono essere presentate, entro il 15 settembre 2008, all'ufficio Formazione e Post Laurea (via dei Termini, 6 – Siena), o inviate per raccomandata all'Università di Siena (via Banchi di Sotto, 55).

Ulteriori informazioni all'indirizzo http://www.geotecnologie.unisi.it/.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.