Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

Master in Geotecnologie Ambientali ad Arezzo: edizione 2008/2009

Notizia del 24/06/2008 ore 10:10

Bonifica di siti contaminati, progettazione e gestione di discariche, monitoraggio e valutazione dell'impatto ambientale. Sono questi i temi proposti dal master di secondo livello in "Geotecnologie ambientali", promosso dal Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena, con sede a San Giovanni Valdarno (Arezzo), e giunto quest'anno alla quarta edizione.

"Il settore della gestione dei rifiuti", spiega Enrico Guastaldi, docente del centro valdarnese "richiede personale sempre più specializzato. Il master vuole formare esperti capaci di riconoscere le situazioni di rischio ambientale e gestire i successivi interventi di bonifica". Come nei casi di siti inquinanti da sostanze derivanti dall'attività industriale, solventi e metalli pesanti.

Il corso preparerà professionisti che, oltre ad avere le competenze tecnico-scientifiche necessarie per operare in campo ambientale, conoscano nel dettaglio le norme nazionali e internazionali e sappiano applicare le geotecnologie, come ad esempio i sistemi informativi geografici (Gis), al settore della salvaguardia ambientale.

Tra i docenti del master ci saranno anche alcuni membri della Commissione straordinaria per l'emergenza rifiuti in Campania. "Gli studenti", prosegue Guastaldi, "potranno approfondire le tematiche più attuali in aula e anche durante il periodo di stage. Molti infatti scelgono di fare esperienza in aziende che curano la bonifica di siti contaminati o in enti, come le Arpa, che nei casi di emergenza collaborano con la Protezione civile". Il periodo di stage è di 250 ore e offre ai corsisti la possibilità di mettere in pratica quanto imparato a lezione. "Al termine del corso", afferma Guastaldi, "gli studenti trovano velocemente un'occupazione, molto spesso proprio nelle aziende dove hanno svolto il periodo di stage".

Il master è rivolto a 25 laureati in discipline scientifiche e tecnologiche, professionisti, dirigenti e quadri della pubbliche amministrazioni. Tra gli insegnamenti ci sono Biorisanamento, Geostatistica ambientale, Modellazione geoambientale e Cartografia tematica per la gestione ambientale.
Il corso dura un anno e ha un costo di 4500 euro. Le domande per iscriversi devono essere presentate, entro il 15 settembre 2008, all'ufficio Formazione e Post Laurea (via dei Termini, 6 – Siena), o inviate per raccomandata all'Università di Siena (via Banchi di Sotto, 55).

Ulteriori informazioni all'indirizzo http://www.geotecnologie.unisi.it/.

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.