Per una volta un corso master dà la possibilità a chi lo frequenta di immergersi letteralmente nelle materie di studio. Anzi, nella materia principale: il mare.
È il caso dell'Informatore Scientifico della Natura. Ambienti marini: Mediterraneo e Tropici, master di I° livello organizzato dall'Università degli Studi di Milano Bicocca che quest'anno giunge alla quinta edizione. Certo, si studia molto anche in aula (le lezioni teoriche durano tre mesi) ma è proprio in acqua che gli studenti perfezionano le proprie conoscenze scientifiche e pratiche grazie anche agli stage che si svolgono in alcuni dei luoghi più interessanti e belli sotto il profilo naturalistico.
«L'idea di un master che preparasse professionisti degli ambienti marini – spiega Paolo Galli, ecologo dell'Università di Milano-Bicocca – è nata dall'intuizione di coniugare passione per la natura, curiosità e conoscenze scientifiche con il piacere del viaggio e offrirle ai viaggiatori e ai turisti più inesperti. E se la testa vola altrove, su una spiaggia di borotalco, ai bordi di un mare tropicale, non è colpa di una distrazione. Qui si viene apposta per studiare le caratteristiche delle spiagge più belle e dei mari più ricchi di pesci colorati».
Quello dell'Informatore Scientifico della Natura è un mestiere non proprio comune: spiegare ai turisti le bellezze del mare, dentro e fuori dall'acqua, non da semplici amatori ma da veri professionisti richiede passione e dedizione.
Tra gli obiettivi del corso la formazione di professionisti con conoscenze degli ambienti marini mediterranei e tropicali e capacità comunicative e divulgative. Grazie alle competenze scientifico-professionali acquisite l'ISN potrà svolgere un importante ruolo nel campo dell'ecoturismo compatibile e della sensibilizzazione ambientale. In particolare, applicherà le competenze acquisite nei confronti del pubblico non specificatamente preparato, ma interessato ad approfondire la conoscenza e la percezione degli ecosistemi acquatici.
Lo stage, che potrà svolgersi sia in Mediterraneo sia in aree tropicali, dura 12 settimane e si terrà presso Tour Operator, Enti preposti alla divulgazione scientifica, Parchi, Riserve Naturali, Associazioni che si occupano di tematiche ambientali, Acquari pubblici, stazioni zoologiche. Per gli studenti che effettueranno lo stage nei villaggi turistici è prevista la copertura di vitto, alloggio, costo del biglietto aereo di andata e ritorno per il luogo di destinazione.
Ecco alcuni dei luoghi di destinazione di stage nelle precedenti edizioni del master ISN: Vakarufalhi, Coco Palm, Bodu Huraa e Velavaru nelle isole Maldive, Playa Maroma (Messico), Gran Dominicus (Santo Domingo), Marsa Alam, Reef Oasis e Fanara in Egitto, Temple Point (Kenya), Marpunta (Alonissos, Grecia), Capocaccia (Sardegna), Lacona (Elba), Bioparco di Roma, Acquario Civico di Milano.
Per poter partecipare al master ISN è necessario essere laureati. Trattandosi di un master di I° livello sono ammesse sia le lauree triennali che quelle specialistiche e le lauree del vecchio ordinamento di qualsiasi corso e facoltà.
Il master ISN Ambienti marini: Mediterraneo e Tropici è patrocinato dal CoNISMa, Consorzio Nazionale InterUniversitario Scienze del Mare, e sostenuto da Viaggi del Ventaglio, HotelPlan, Universo Acqua, ASTOI e Gruppo IntesaSanpaolo.
Il costo dell'iscrizione al Master è di euro 3.500. Da un anno è attiva una convenzione con la Banca Sanpaolo-IMI grazie alla quale è possibile dilazionare il pagamento della retta di iscrizione.
Le iscrizioni chiudono il 31 gennaio 2008.
Per ulteriori informazioni
www.isnweb.it
tel. 02 6448 3417, 02 6448 3324.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.