Il Master in International Business and Intercultural Context promosso dall’Università per Stranieri di Perugia nasce dalle esigenze di molte imprese italiane che si stanno orientando sempre più verso i mercati internazionali: nuovi sbocchi commerciali, collaborazioni con partner esteri, lancio di nuovi business, accordi di fornitura strutturati e delocalizzazioni produttive, nonché strategie di back reshoring, si verificano con sempre maggiore frequenza.
Le imprese si trovano, quindi, ad affrontare nuove sfide e nuove problematiche che riguardano aspetti organizzativi, produttivi, finanziari e commerciali. Per questo risulta fondamentale disporre di persone adeguatamente preparate, con competenze mirate e con un forte orientamento alla risoluzione di problemi complessi.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del Master in International Business and Intercultural context (IBIC) è quello di far acquisire ai partecipanti una concreta autonomia nella gestione di progetti di Internazionalizzazione. In particolare, il Master intende fornire conoscenze e competenze tali da definire le politiche di marketing per il lancio di nuovi prodotti in mercati internazionali, acquisire autonomia nell’analisi dei nuovi mercati di sbocco, individuare i finanziamenti a supporto delle aziende, conoscere le modalità di ingresso nei mercati e il quadro giuridico della regolamentazione, nonché le differenze inter-culturali che si riflettono nei processi di negoziazione.
Metodologia
La metodologia didattica proposta integra gli aspetti della formazione classica d’aula attraverso gli strumenti del project work, case study, lavori di gruppo, learning by doing, permettendo ai partecipanti di acquisire capacità immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Le attività didattiche sono erogate in modalità on-line sincrona, attraverso l’uso della piattaforma informatica Teams di Microsoft: lezioni dei moduli, lavori di gruppo, laboratori, verifiche dei moduli, esame finale del Master.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari nonché manager e professionisti che lavorano da anni con aziende internazionalizzate e che porteranno in aula le proprie esperienze consentendo di apprendere in maniera diretta e senza filtri le tecniche e di imparare ad utilizzare tutti gli strumenti dell’internazionalizzazione. Ciascuno studente può fornire il proprio contributo attraverso la partecipazione attiva ad ogni fase del percorso formativo, favorendo così una forte interrelazione con i docenti e con gli altri partecipanti.
Al termine di ciascun modulo formativo sono previsti test e prove di valutazione per la verifica dell’apprendimento.
Stage
L’attività di stage potrà essere effettuata in tre modalità alternative, tenuto conto della complessiva situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19:
- convalida di pregresse esperienze professionali, purché pertinenti
- elaborazione di un project work, preliminarmente concordato con il Coordinatore del Master, i cui contenuti vertono sull’analisi e sull’approfondimento dell’internazionalizzazione
- stage presso aziende (compatibilmente con lo stato della situazione epidemiologica) che si svolgerà nel periodo compreso tra il mese di settembre, ottobre e novembre 2021.
Percorso formativo
Il Master complessivamente è composto da un totale di 1.500 ore tra lezioni frontali, laboratorio, project work, stage e studio individuale; al termine sarà possibile conseguire 60 crediti formativi universitari (CFU).
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.