Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Light Design a Poggibonsi, iscrizioni fino al 31 dicembre

Notizia del 23/12/2010 ore 09:01

Esperti da tutta Italia saliranno in cattedra per il master nazionale in Light Design. Spettacolo, Architettura, Fotografia, Cine-TV, che fino a novembre 2011 al Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena) offre un lungo periodo di formazione professionale per lighting designer e autori della fotografia cinematografica e televisiva.

Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 31 dicembre 2010.

Quasi un anno di corsi e stage per quelle figure professionali che in teatro e sui set televisivi e cinematografici firmano le magiche combinazioni di luci degli spettacoli, dei film e delle trasmissioni tv. 

Si tratta di un’ulteriore meta in fatto di formazione che la Fondazione Elsa Culture Comuni ha intrapreso già dal 2009 con seminari e corsi sul tema della luce nello spettacolo. Il master, oltre che dalla Fondazione Elsa, è un’iniziativa di Accademia della Luce, Accademia di Belle Arti di Macerata, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Marche, Unione europea – Fondo Sociale Europeo, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi e Provincia di Siena.

Il Master vuole formare e valorizzazione il lighting designer e l’autore della fotografia in tutti gli ambiti della comunicazione visiva (spettacolo e cultura), degli allestimenti visuali (esposizioni, scenografia d’ambiente, eventi live) dell’architettura e urbanistica.

Il percorso formativo dà diritto a 60 crediti formativi con uno sviluppo annuale di 1500 ore, articolate in attività di preparazione teorica, di progettazione applicata ai vari settori dell’illuminotecnica, seminari tematici e momenti di sperimentazione pratica con stage in azienda. Il lavoro finale di ricerca individuale avrà come obiettivo lo sviluppo di progetti in collaborazione con aziende, enti e istituzioni ed offrirà quindi la possibilità di operare su brief concreti e su spazi esistenti utilizzando le informazioni di carattere tecnologico delle aziende committenti. Tra queste anche la Rai.

Saranno coinvolte nella didattica personalità di spicco del mondo artistico-professionale del settore per consentire agli iscritti un apprendimento di livello nel confronto e nell’approfondimento di temi specifici e di progetti concreti. Il supporto tecnico del corso è garantito da aziende partner specializzate che forniranno i materiali utili ed indispensabili per l’attività didattica.

In cattedra troveremo insegnanti come i professori Romano Baratta su “rendering illuminotecnico Autocad”.  I lighting designer Jerri Roberto Romani (Informatica per la Luce nello Spettacolo Wysiwyg), Franco Campioni (Informatica per la Luce nell’Architettura Dialux), Valerio Alfieri e Lucilla Baroni parleranno di “metodologia della progettazione della luce nel Teatro”, Aldo Visentin e Maurizio Gianandrea insegneranno “applicazioni d’illuminotecnica per lo spettacolo”, mentre Filippo Cannata e Francesca Storaro “applicazioni d’illuminotecnica per l’architettura e l’urbanistica. Il direttore della fotografia Rai, Pino Quini affronterà argomenti inerenti la televisione e  Marco Incagnoli dell’Associazione italiana autori della fotografia quelli riuguardo alla cinematografia.  

In programma anche molte ore di formazione a distanza, FAD, su argomenti come cultura e progetto della luce, storia della scenografia.

La struttura degli argomenti e i materiali del corso saranno forniti dai docenti all’inizio delle lezioni.

Informazioni e programma al 368.954781 – 348.9350963 – info@lighteducation.comtecnico@politeama.info. Sito: www.lighteducation.com.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.