Sono aperte fino al 30 gennaio le iscrizioni al Master in Management Turistico Alberghiero, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa e la Federalberghi Toscana. Il corso propone approfondimenti sul sistema del Turismo (alla luce della Strategia Comunitaria di ‘Europa 2020′), sugli aspetti storico-politici e socio-economici che hanno caratterizzato lo sviluppo del settore e sulle tematiche tecnico-operative della gestione innovativa di strutture complesse come quelle alberghiere.
Il percorso – svolto mediante modalità frontale e e-learning, per allievi sia ordinari che uditori – è volto alla creazione della nuova generazione di operatori della ricettività turistico-alberghiera – ad oggi professionista raro nel settore turistico – in grado di sviluppare una consistente predisposizione al problem solving ed al soddisfacimento dei fabbisogni delle strutture nel settore turistico/ricettivo.
I partecipanti saranno pertanto capaci di determinare il collocamento strategico di una struttura turistica; conoscere le normative regionali, nazionali e comunitarie in materia turistica; individuare le opportunità di sviluppo per le imprese turistico-alberghiere; lavorare nell’area della comunicazione aziendale, nel coordinamento, nello sviluppo e nella gestione delle diverse aree professionali.
Caratterizzato da innovazione e sostenibilità, oltre ad essere fortemente ancorato ai fabbisogni formativi delle imprese turistiche, MTA verrà svolto da un gruppo di affermati docenti provenienti dal mondo accademico e da esperti/professionisti di settore i quali offriranno ai partecipanti un quadro completo delle problematiche connesse alla pianificazione ed alla gestione delle attività turistico-alberghiere.
Il Master avrà inizio il 26 Febbraio 2015 e si concluderà il 31 Dicembre 2015. Le attività didattiche d’aula si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Politiche ogni giovedì pomeriggio (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) ed ogni venerdì mattina (dalle ore 9.00 alle ore 13.00), per concludersi ad Ottobre 2015 (con pausa estiva da fine Giugno a metà Settembre). E’ previsto uno stage formativo di 400 ore.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).