Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Marketing e Management del Vino a Firenze: aperte le iscrizioni all’edizione 2015

Notizia del 28/10/2014 ore 10:51

In questi ultimi anni si è assistito ad una notevole espansione del settore vitivinicolo, sia grazie al crescente interesse da parte dei consumatori verso il prodotto vino e sia agli ingenti investimenti da parte dei produttori vitivinicoli, grandi e piccoli, volti a rinnovare e modernizzare le loro aziende.

La tendenza da parte dei consumatori è rivolta ad un prodotto di qualità che sia anche in grado di mantenere vivo il legame con il territorio in cui esso è ottenuto. Da qui l’importanza di valorizzare al massimo la tipicità dei vini, in modo da rendere il prodotto “unico”. Questa evoluzione del settore ha comportato anche un aumento notevole della competitività fra le diverse aziende e ha reso evidente la necessità di disporre di figure professionalmente sempre più qualificate, preparate a svolgere i compiti di gestione e di marketing per valorizzare il prodotto.

E’ in questo ambito che si inserisce il Master universitario in “Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole” attivato dall’Università di Firenze, il cui scopo è proprio quello di offrire una opportunità di aggiornamento per coloro che già operano nel settore, o formare coloro che intendono inserirsi nel settore vitivinicolo, fornendo loro le metodologie e gli strumenti appropriati.

Il Master, istituito nel 2000 su iniziativa delle Facoltà di Agraria e di Economia, è destinato a formare quadri di alto livello per le imprese della filiera vitivinicola e ad accrescere le competenze di tipo gestionale di coloro che già esercitano un’attività professionale nel settore, con particolare riferimento alle specificità produttive, alle condizioni di mercato e alla gestione dell’impresa viti-vinicola.

Prima iniziativa italiana a livello di alta formazione post laurea, il Master giunge quest’anno alla dodicesima edizione, potendo tracciare un bilancio positivo, soprattutto per le opportunità di sbocco professionale che sino ad oggi ha avuto la grande maggioranza degli allievi. Hanno contribuito in modo fondamentale ai risultati sino ad oggi ottenuti sia la Provincia di Firenze, sia oltre 100 tra le più importanti imprese nazionali del settore, alle quali si somma una significativa serie di realtà estere.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 3 dicembre 2014.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda del Master in Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.