Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Master in Marketing e Management del Vino a Firenze: aperte le iscrizioni all’edizione 2015

Notizia del 28/10/2014 ore 10:51

In questi ultimi anni si è assistito ad una notevole espansione del settore vitivinicolo, sia grazie al crescente interesse da parte dei consumatori verso il prodotto vino e sia agli ingenti investimenti da parte dei produttori vitivinicoli, grandi e piccoli, volti a rinnovare e modernizzare le loro aziende.

La tendenza da parte dei consumatori è rivolta ad un prodotto di qualità che sia anche in grado di mantenere vivo il legame con il territorio in cui esso è ottenuto. Da qui l’importanza di valorizzare al massimo la tipicità dei vini, in modo da rendere il prodotto “unico”. Questa evoluzione del settore ha comportato anche un aumento notevole della competitività fra le diverse aziende e ha reso evidente la necessità di disporre di figure professionalmente sempre più qualificate, preparate a svolgere i compiti di gestione e di marketing per valorizzare il prodotto.

E’ in questo ambito che si inserisce il Master universitario in “Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole” attivato dall’Università di Firenze, il cui scopo è proprio quello di offrire una opportunità di aggiornamento per coloro che già operano nel settore, o formare coloro che intendono inserirsi nel settore vitivinicolo, fornendo loro le metodologie e gli strumenti appropriati.

Il Master, istituito nel 2000 su iniziativa delle Facoltà di Agraria e di Economia, è destinato a formare quadri di alto livello per le imprese della filiera vitivinicola e ad accrescere le competenze di tipo gestionale di coloro che già esercitano un’attività professionale nel settore, con particolare riferimento alle specificità produttive, alle condizioni di mercato e alla gestione dell’impresa viti-vinicola.

Prima iniziativa italiana a livello di alta formazione post laurea, il Master giunge quest’anno alla dodicesima edizione, potendo tracciare un bilancio positivo, soprattutto per le opportunità di sbocco professionale che sino ad oggi ha avuto la grande maggioranza degli allievi. Hanno contribuito in modo fondamentale ai risultati sino ad oggi ottenuti sia la Provincia di Firenze, sia oltre 100 tra le più importanti imprese nazionali del settore, alle quali si somma una significativa serie di realtà estere.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 3 dicembre 2014.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda del Master in Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.