L’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Comune di Foligno organizza un master universitario di II livello riservato a laureati in ingegneria o architettura sul tema del consolidamento e restauro dell’edilizia storica e monumentale in zona sismica. L’ampia ed importante esperienza maturata in questi ultimi anni in Umbria, grazie anche ad una proficua sinergia tra Università, Enti pubblici e mondo professionale, ha consentito di predisporre un corso universitario di alto profilo formativo rivolto ai giovani laureati che, in tutta Italia, intendono cimentarsi nelle dottrine che si propongono come fine ultimo la conservazione del patrimonio edilizio storico.
La sede del Master sarà Foligno, centro focale della ricostruzione post sismica e di fondamentali esperienze realizzative, ma varie iniziative riguarderanno anche i comuni limitrofi: Assisi, Perugia, Spoleto ed altri.
Il Master in Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale è riservato ai laureati dei corsi di laurea del vecchio ordinamento e dei corsi di laurea specialistica attivati presso le Facoltà di Ingegneria e di Architettura.
La durata del Corso per il conseguimento del titolo di Master è di 1600 ore così ripartite: 400 ore di lezione frontale; 200 ore di lezioni pratiche guidate; 200 ore di stage; 650 ore di studio individuale; 150 ore per l’elaborato finale.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha finanziato 15 borse di studio a copertura totale della quota.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 marzo 2010.
Per informazioni e prenotazione:
Centro Studi “Città di Foligno”
Via Oberdan, 123 – 06034 Foligno
Tel. 0742.342842
Fax 0742.345056
e-mail: master@sismafoligno.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.