L’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Comune di Foligno organizza un master universitario di II livello riservato a laureati in ingegneria o architettura sul tema del consolidamento e restauro dell’edilizia storica e monumentale in zona sismica. L’ampia ed importante esperienza maturata in questi ultimi anni in Umbria, grazie anche ad una proficua sinergia tra Università, Enti pubblici e mondo professionale, ha consentito di predisporre un corso universitario di alto profilo formativo rivolto ai giovani laureati che, in tutta Italia, intendono cimentarsi nelle dottrine che si propongono come fine ultimo la conservazione del patrimonio edilizio storico.
La sede del Master sarà Foligno, centro focale della ricostruzione post sismica e di fondamentali esperienze realizzative, ma varie iniziative riguarderanno anche i comuni limitrofi: Assisi, Perugia, Spoleto ed altri.
Il Master in Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale è riservato ai laureati dei corsi di laurea del vecchio ordinamento e dei corsi di laurea specialistica attivati presso le Facoltà di Ingegneria e di Architettura.
La durata del Corso per il conseguimento del titolo di Master è di 1600 ore così ripartite: 400 ore di lezione frontale; 200 ore di lezioni pratiche guidate; 200 ore di stage; 650 ore di studio individuale; 150 ore per l’elaborato finale.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha finanziato 15 borse di studio a copertura totale della quota.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 marzo 2010.
Per informazioni e prenotazione:
Centro Studi “Città di Foligno”
Via Oberdan, 123 – 06034 Foligno
Tel. 0742.342842
Fax 0742.345056
e-mail: master@sismafoligno.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.