Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Operatore sanitario specializzato nell’assistenza cardiovascolare – Università E-Campus

Notizia del 06/12/2024 ore 12:58

Il master universitario in Operatore sanitario specializzato nell’assistenza cardiovascolare dell’Università eCampus consente all’operatore sanitario di acquisire conoscenze approfondite in ambito cardiologico, sviluppare competenze pratiche avanzate aggiornandosi sulle nuove tecnologie e metodologie per poter migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti, conseguire la capacità di avere un ruolo importante nell’attività multidisciplinare, sviluppando una maggior capacità di gestire pazienti complessi.

Il master, inoltre consente ai professionisti sanitari di aspirare a ruoli più specializzati e di maggiore responsabilità, come coordinatori di unità cardiologiche o ricercatori in ambito clinico.

Dettagli del master
Il master in Operatore sanitario specializzato nell’assistenza cardiovascolare da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online attraverso la piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Per accedere al master è necessario essere in possesso di una laurea triennale e/o specialistica di area sanitaria. Lauree afferenti verranno valutate, unitamente al curriculum vitae, dal Comitato Scientifico del master.

Obiettivi e contenuti
Gli obiettivi specifici del master consentono agli operatori sanitari di acquisire conoscenze teoriche avanzate sulla fisiopatologia cardiaca per comprendere i meccanismi delle malattie cardiache e le linee guida più recenti per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache.

I partecipanti sapranno leggere e interpretare ECG, ecocardiogrammi, risonanze magnetiche cardiache e così via, utilizzare tecnologie avanzate e gestire le emergenze cardiologiche, gestire farmaci cardiologici, comprese le nuove terapie, ed essere capaci di effettuare interventi terapeutici non farmacologici come la riabilitazione cardiologica.

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • Principi di fisiopatologia cardiovascolare, 12 CFU
  • Gestione del paziente in Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), 12 CFU
  • Assistenza pre e post procedurale e laboratori di interventistica, 9 CFU
  • Competenze avanzate in UTIC, 9 CFU
  • Stili di vita e comunicazione nel paziente cardiopatico, 9 CFU
  • Tirocinio o esame (a scelta), 6 CFU
  • Prova finale, 3 CFU

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.