Un nuovo percorso di alta formazione sulla crescita blu si aggiunge a quelli già avviati negli ultimi anni a Trieste. Inizierà a gennaio 2018 la prima edizione del master di secondo livello in “Sustainable blue growth”, attivato su proposta congiunta dell’Università degli Studi di Trieste e dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS).
Lo scopo del Master è quello di potenziare l’offerta formativa per i giovani dei Paesi della regione Mediterranea, nel campo marino e marittimo, al fine di promuovere uno sviluppo economico sostenibile e una crescita responsabile.
«Il percorso di alta formazione si svolgerà interamente in lingua inglese e avrà durata annuale, dal mese di gennaio 2018 a maggio 2019» spiega Maurizio Fermeglia, rettore dell’Università degli Studi di Trieste.
«La collaborazione tra gli Enti e le Istituzioni di ricerca della città è stata fondamentale per l’avvio di questo nuovo percorso di formazione che rientra tra le iniziative della strategia del sistema Trieste» prosegue Fermeglia. «La definizione del master e la docenza coinvolgono 6 diversi dipartimenti dell’Ateneo, garantendo il massimo grado di multidisciplinarietà tra le scienze fisiche e naturali e quelle umane e sociali».
«Con questa iniziativa, che si aggiunge alle altre promosse da OGS, come la scuola annuale di alta formazione sulla crescita blu, vogliamo contribuire alla promozione dell’occupazione nell’ambito dei cosiddetti lavori blu (blue jobs), mirando nel contempo a favorire il dialogo tra i Paesi mediterranei, grazie allo strumento della Science Diplomacy» sottolinea Maria Cristina Pedicchio, presidente dell’OGS e docente dell’Università. «Grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca avremo la possibilità di assegnare borse di studio dedicate alla partecipazione di studenti provenienti da Paesi terzi che saranno promosse e sostenute finanziariamente da OGS».
Il Ministero crede fortemente in questo progetto che rientra a pieno nelle strategie nazionali ed europee.
«Come Ministero crediamo sia fondamentale investire nella formazione multidisciplinare delle future ricercatrici e dei futuri ricercatori, per favorire innovazione, crescita, competitività e sviluppo sostenibile, nell’ottica dell’Agenda 2030 dell’ONU. Continueremo a sostenere le iniziative in questa direzione promosse dal Sistema Trieste» dichiara la Ministra Valeria Fedeli.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.